Un tuffo di benessere alle terme by Dilloconunfiore

parchiegiardini (30K)
Ad oggi, il consiglio migliore che possiamo dare a tutti gli stressati d’Italia è un bel soggiorno presso un parco termale. Ne abbiamo selezionati alcuni dei tanti che si trovano in italia, scegliete quello che è più vicino al vostro luogo di residenza e, se non è indicato, assicuratevi comunque che ci sia una piscina termale (alcuni luoghi sono organizzati solo per erogare fanghi, massaggi o inalazioni) perché, per battere lo stress, è fondamentale poter stare “a mollo” nell’acqua e, una volta usciti, accoccolarsi su un lettino crollando addormentati. Le virtù benefiche delle acque sono note dalla notte dei tempi. Gli antichi Romani conoscevano e sfruttavano il potere rigenerante e rilassante dell'acqua calda. Anche nel Medioevo i bagni pubblici servivano, oltre che per la pulizia, per rilassare corpo e anima.

All'Estero: Centri termali in Svizzera

Le terme di Leukerbad sono le più famose, ma noi abbiamo sperimentato un centro termale dei Grigioni che ci è rimasto nel cuore. La sorgente delle acque dei Bagni di Andeer sgorga nel paesino di Pignia e fu acquistata dalla signora Julia Fravi per 1200 fiorini. L'acqua venne deviata verso il bagno di Andeer che iniziò così la sua storia di centro termale. Oggi esiste ancora il bellissimo Hotel Fravi, con accesso diretto alle terme. Oppure potete alloggiare in un albergo del paese e pagare l'ingresso alle terme che e' valido per due ore. Ogni giorno, a partire dalle 11.00 sono ammessi anche i bambini. Inoltre i dintorni sono bellissimi, l'aria pura, i panorami mozzafiato. Una meta imperdibile per un vero momento di relax. Per informazioni consultate il sito dell'Ente del Turismo: Sito dell'Ente del turismo Viamala

Localita' termali in Italia

LOMBARDIA

Le Terme di Sirmione

http://www.termedisirmione.com

C’è anche un programma dedicato alla “remise en forme” di mamme che hanno appena avuto un bambino.

Le Terme di Sant'Omobono in Valle Imagna


Centro benessere Villa Ortensie

VENETO

Le Terme Euganee*

http://www.termeeuganee.it

 E’ il centro termale più grande e antico d’Europa, situato nel mezzo della pianura veneta a ridosso dei Colli Euganei, a pochi passi da città d’arte come Padova e Venezia. L’ideale per associare alle cure termali un po’ di visite turistiche. Se ci andate, non mancate di visitare l’Abbazia di Praglia a Teolo.

Le piscine sono interne agli alberghi e potete scegliere la sistemazione che più vi soddisfa consultando il sito.

  

EMILIA ROMAGNA

Le Terme di Porretta

(tel. 0534.22093 – 0534.22062)

 

TOSCANA

Le Sorgenti Termali in Toscana

La storia geologica del territorio toscano ha inizio 5 milioni di anni fa quando era ancora attivo il vulcano dell'Amiata. Circa trenta stabilimenti a rappresentare i nuovi templi della salute, dove alla bellezza dei luoghi si aggiungono strutture turistiche rinnovate, ruscelli tonificanti, grotte e cascate d'acqua calda. Luoghi incantevoli dove la natura risponde al bisogno di salute e benessere. I Romani furono i primi a sfruttare queste fonti termali in modo che i veterani dell'esercito, ritiratisi in città come Siena o Firenze potessero ritemprarsi. L'origine delle Terme di Saturnia è legata alla mitologia: fu proprio il dio Saturno, con un fulmine, a far scaturire dal cratere di un vulcano la sorgente che rese migliori gli uomini della zona. Ritenute sacre dagli Etruschi, queste acque furono apprezzate anche dai Romani. L'attuale stabilimento, modernissimo, sorge sul bordo del cratere in uno splendido contesto naturale. Sgorga da millenni all'interno di un cratere naturale al ritmo di circa 800 litri al secondo e ad una temperatura costante di 37,5°C. propone la Cascata del mulino, e la Cascata del Gorello. La cascata del mulino è particolarmente suggestiva, in quanto si trova proprio a ridosso di un vecchio mulino, rendendo tutta la cornice di contorno particolarmente suggestiva. Le Terme Bagni di Pisa, già amate dagli etruschi e dagli antichi romani, divennero note alla nobiltà di tutta Europa dal 1743, quando il Granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena ne fece la propria residenza termale estiva. Acque dai benefici effetti, sgorgano ai piedi del monte San Giuliano presso lo stabilimento termale con diverse scaturigini e raccolte in due gruppi detti di Levante (temperatura di 40°) e di Ponente (temperatura 38°). Nella stretta fascia pianeggiante che si estende tra la sponda nord dell'Arno e le pendici meridionali dei Monti Pisani si trovano le Terme di Uliveto, dove sgorga copiosa l'acqua della salute. Dal gusto inconfondibile, l'acqua di Uliveto è ricca di sali minerali che la rendono ideale da consumare durante i pasti. L'acqua termale di Casciana Terme in Toscana veniva usata sin dall'antichità, coma l'Acqua Mathelda. Già apprezzate dai Romani, Terme di Montecatini, nel passato, alterne vicende determinate soprattutto dalle forze politiche in lotta a Firenze. Già note agli Etruschi, Terme di Bagni di Lucca, nel corso dei secoli, ebbero tra i loro estimatori Federico II, San Luigi Gonzaga, Montaigne, Byron, Paganini, Strauss, Carducci, Montale e tante altre personalità artistiche, politiche e religiose di tutta Europa. A Monsummano Terme Esistono grotte termali dalle particolari proprietà terapeutiche: grotte calde naturali, oggi affiancate da moderni stabilimenti termali. L'acqua minerale a ricambio continuo della grotta Parlanti che sgorga dalla roccia, ha una temperatura costante di 34 °C. Le acque bicarbonato-solfato-calcio-magnesiache della Grotta Giusti invece hanno una temperatura che aumenta gradualmente da un minimo di 27 fino a 34 °C, passando nelle tre cavità successive nominate Paradiso, Purgatorio e Inferno. "L'ottava meraviglia del mondo", come la definì il Maestro Giuseppe Verdi nelle sue frequentazioni, rimane ancora oggi un'esperienza da vivere. Centro termale posto a 524 m.di altezza sulle pendici del Monte Amiata, le Terme di Bagni San Filippo furono poi ristrutturate dai Medici. tanto che il Macchiavelli nella "Mandragola" raccomandava di "… prendere bagni a San Filippo…". Le Terme di Bagno Vignoni si ergono Intorno ad una grande vasca rettangolare, entro cui sgorgano le acque termali,sono disposte le abitazioni, la chiesa di San Giovanni Battista, e il porticato di Santa Caterina; borgo che deriva dal castello di Vignoni. Sempre nel territorio senese si trovano Gambassi Terme, Radicondoli, Rapolano, Montepulciano. Di antichissima origine ed assai apprezzate da grandi personaggi del passato, Papi e Signori rinascimentali in particolar modo, vi sono anche le terme di Monticiano. Le terme di Chianciano, usate già dagli Etruschi e poi dai Romani, furono apprezzate per le loro proprietà terapeutiche in ogni epoca, anche nel più buio dei secoli. Il complesso termale, strutturatosi tra il XVII ed il XX secolo, ha un assetto moderno ed elegante.
Ringraziamo l'Autrice del blog Vivere la Toscana che ci ha messo a disposizione questo testo inedito di descrizione delle località termali in toscana.

SICILIA

Le Terme di Acireale

http://www.terme.acireale.gte.it

 Ai piedi dell’Etna, le terme di Acireale consentono di associare un soggiorno di benessere a visite culturali, essendo possibile raggiungere in breve tempo centri di interesse turistico quali Taormina, Siracusa, Piazza Armerina.



Torna alla pagina iniziale


bordo_foglie_4 (5K)