Notizie ed informazioni di giardinaggio: cura e manutenzione delle piante fiorite

Ultimo aggiornamento 11 marzo 2015



Quando riceviamo in dono una pianta, generalmente ricoperta di fantastici fiori, dopo il primo momento di grande commozione, può accadere di provare uno strano stato d'ansia. Ed ora dove la metto? Mezz'ombra? Pieno sole? Al fresco? Al caldo? E quanta acqua devo darle?
Se questo capita anche a voi andate avanti a leggere questa pagina, dove cerchiamo di dare qualche piccolissimo consiglio riguardo la cura e manutenzione delle piu' note e comuni piante fiorite.

Consigli per la cura delle piante fiorite dalla A alla Z

Ebbene sì, mi e' appena successo. Ho ricevuto in dono una cineraria in piena fioritura. Dovrò subito cambiarle vaso, non importa se ha tanti fiori, in alcuni casi, se il vaso contiene solo radici e poca terra, aspettare la fine della fioritura non è possibile perché la pianta muore prima a causa della mancanza di nutrimento. Nel frattempo l'ho lasciata incustodita per qualche giorno e...una sera, rientrando a casa ho trovato tutti i fiori ripiegati su se stessi e le foglie avvizzite. E' scattato il piano di emergenza. L'ho messa nella vasca da bagno, in una bacinella che ho riempito completamente d'acqua. Ho fatto in modo che il vaso rimanesse sommerso dall'acqua per circa mezz'ora. Poi ho levato l'acqua dalla bacinella e ho lasciato la pianta dentro la vasca da bagno per un paio di giorni. Ogni due o tre ore innaffiavo con un bicchiere d'acqua, lasciando che l'acqua in eccesso rimanesse nella bacinella. Magia, i fiori si sono ripresi ed anche le foglie.

AZALEA

Quando si riceve in dono una pianta di azalea, la prima cosa da fare è liberarla di tutti i decori applicati (carta, fiocchi) e immergerla in una bacinella alta quanto il vaso per tutta una notte. Il giorno dopo si lascia sgocciolare l'acqua in eccesso e si posiziona  in luogo fresco e luminoso. Se sta sul terrazzo si innaffia ogni 2-3 giorni, in appartamento deve essere innaffiata tutti i giorni. Attenzione ad evitare il ristagno dell'acqua nel sottovaso e ad utilizzare sempre un terriccio non calcareo.

CALLA

In giardino, il posto migliore per una Calla e un angolo con leggera ombra, suolo fertile e leggermente umido. Innaffiandola frequentemente la pianta rinnova la sua fioritura di anno in anno.Per ulteriori informazioni visitate la nostra pagina dedicata alle calle

CAMELIA

Si può coltivare in vaso, in ambienti temperati ed umidi. Cresce molto lentamente ed ha bisogno di innaffiature frequenti, concime specifico e una posizione a mezz'ombra. Terminata la fioritura occorre potare i rami secchi.

Vendita online piante, bulbi da fiore, fiori con Bakker

Per acquistare online le piante per il vostro giradino e riceverle comodamente a casa basta un click

CICLAMINO

Tutti i ciclamini necessitano di luoghi freschi e luminosi, al riparo dai raggi diretti del sole. Il terriccio deve essere drenato e ricco di Humus. Teme il clima troppo freddo e l'eccessiva siccità. Innaffiare regolarmente, ma evitare comunque di mettere la pianta in casa, il riscaldamento e la mancanza di umidità la danneggerebbero. Alla fine dell'inverno con l'ingiallirsi delle foglie, il ciclamino entra nella fase di riposo. A questo punto occorre diminuire le annaffiature e la concimazione. Quando tutta la pianta sarà secca, basta spostare il vaso in un luogo ombroso ed umido. Non c'è bisogno di estrarre il bulbo da terra, basta controllare che la terra non diventi troppo secca. Alla fine dell'estate il bulbo comincerà a germogliare. Sarà dunque necessario riprendere le annaffiature e concimare.  

GARDENIA

Ha bisogno di molta luce, ma non dei raggi diretti del sole durante i mesi estivi. Annaffiare abbondantemente e concimare con regolarità nel periodo fra febbraio e settembre(almeno ogni tre settimane). Con l'arrivo dell'inverno, diminuire l'irrigazione facendo comunque attenzione a non lasciare mai il terreno secco. Un consiglio: quando spuntano i boccioli, spruzzarli giornalmente con acqua. Per ulteriori informazioni visitate la nostra Pagina dedicata alle gardenie

GELSOMINO

E' una pianta rampicante che fiorisce da giugno a settembre. Il gelsomino ha bisogno di molta luce, ma mal sopporta i raggi diretti del sole e la siccità, quindi dovrebbe essere esposto preferibilmente ad est. Il terreno deve essere fertile e ben drenato. Si riproduce per talea in estate o per propaggine dei rami inferiori all'inizio dell'autunno.

GLADIOLO

Più noto come fiore reciso, in realtà si può coltivare facilmente in giardino, basta posizionarlo in un angolo soleggiato al riparo dal vento.

GLICINE

Pianta generalmente utilizzata per creare pergolati o adornare le pareti di un edificio. Facile da coltivare, richiede una esposizione soleggiata in posti dal clima invernale non troppo rigido. Necessita anche di robusti sostegni cui aggrappare i tralci. 

IRIS

L'Iris, detto anche Giaggiolo, fiorisce generosamente tra aprile e giugno. Per coltivarlo con successo occorre posizionarlo in una zona soleggiata, in terreno ben drenato, meglio se leggermente calcareo.

LAVANDA

La Lavanda Officinalis è molto adatta per creare cespugli e bordure. Necessita di pieno sole e suoli leggeri, asciutti e ben drenati. E' adatta a zone aride. Annaffiature regolari, ma moderate.

LILIUM

Il Lilium è una pianta perenne, i bulbi si mettono a dimora all'inizio della primavera in terriccio soffice e permeabile. L'esposizione deve essere soleggiata, le annaffiature regolari. Appassiti i fiori occorre tagliare gli steli e lasciare i bulbi nel terreno.

MARGHERITA

Ottima in giardino per creare cespugli, la Margherita è una pianta di grande effetto che non necessita di cure particolari. Puo' essere coltivata anche in vaso, in terreni poveri. Annaffiare generosamente soprattutto durante l'estate.

MIMOSA

foto-immagine-mimosa-2010-2 (301K) Una pianta di mimosa vi darà bellissime soddisfazioni fiorendo ogni anno per rallegrare la giornata della festa della donna. In realtà il nome scientifico della pianta è Acacia e le varietà più comuni sono la "mimosa pudica, l'acacia dealbata e l'acacia retinoide. Per consigli ed informazioni sulla coltivazione leggete la nostra pagina dedicata ai consigli del mese di marzo

NINFEA

Le ninfee sono piante acquatiche completamente rustiche che vivono in vasi a partire dai 50 cm. di diametro e con una misura d'acqua che può andare da un minimo di 5 cm. per le varietà nane ad un massimo di un metro per le grandi. Amano un terreno pesante e argilloso (almeno 20 cm.) e dopo aver superato tranquillamente l'inverno al gelo , iniziano la fioritura circa in maggio;
ci sono alcune centinaia di varietà con colori e forme diverse. Le varieta' tropicali si coltivano in Italia da giugno a novembre avendo cura di mettere poi i bulbi a riposo nella sabbia umida ad almeno 10 gradi,
sono le uniche ad avere la gamma dei colori dal l'azzurro al viola.

(ORCHIDEA)Phalaenopsis

orchidea-phalaenopsis (26K) I fiori sono simili a farfalle, da cio' deriva il nome, Phalaenopsis. E' una pianta della epifita, poiché per sostenersi ha bisogno di aggrapparsi al tronco di un albero, per questo vengono vendute senza terra e con le radici visibili all'esterno del vaso. Bisogna dunque mantenere il vaso di plastica e ricordare che non ha bisogno di terra, ma di corteccia. Ha bisogno soprattutto di umidita', per questo e' opportuno posizionare sotto il vaso un piatto basso e largo riempito di palline di argilla o sassi mantenuti costantemente bagnati

  • Concimazione: evitate di concimare mentre la pianta è fiorita. In inverno concimate una volta al mese, in estate una volta ogni 15 giorni.
  • Temperatura: minima 17 gradi massima 28 gradi
  • Esposizione: luce abbondante ma non diretta
  • Innaffiatura: una volta alla settimana

  • Consiglio:un ambiente umido e' ideale, ma attenzione all'eccesso d'acqua Per ulteriori informazioni, notizie curiosità leggende sull orchidea visitate la nostra pagina Primo piano sulle orchidee
    bordo_foglie_4 (5K)

    PRIMULA

    primula_2009 (28K)La Primula è fra i primi fiori che annunciano la primavera. Ha bisogno di un terreno fresco, umido e acido, un'esposizione semi ombreggiata e annaffiature regolari. Si riproduce per seme, nei mesi primaverili o per divisione di ceppo in estate. La fioritura è più ricca se si ha l'accortezza di eliminare i fiori appena sfioriscono per lasciare posto ai boccioli. La primula teme il ristagno d'acqua quindi fate sempre in modo che le foglie non siano a diretto contatto con la terra. Per questo consigliamo di mettere nel vaso o nell'aiuola, uno strato superficiale di sassolini o di argilla. Le primule sono piante perenni quindi, dopo la fioritura, mantenetele nel vaso oppure, se avete la possibilità, interratele in un aiuola in piena terra. Anno dopo anno le vedrete rifiorire ad ogni inizio di primavera. Le primule si riproducono per divisione, mano a mano che crescono, noterete che le piantine si espanderanno creando gruppi di foglie: potete dividere le radici e creare così nuove piante. E' più facile di quanto si pensi. Buon lavoro.

    bordo_foglie_4 (5K)

    ROSA

    La rosa si interra tra novembre e marzo in un terreno ricco, drenato e non calcareo. Per mantenere l'umidità si può ricoprire la base con aghi di pino. L'esposizione migliore è pieno sole, al riparo dai venti. Annaffiare con regolarità e concimare all'inizio di marzo, maggio e fine agosto. Qualche potatura è consigliata in autunno.

    STELLA DI NATALE

    La Poinsettia (Euphorbia Pulcherrima), meglio conosciuta come Stella di Natale, va collocata in un locale luminoso, lontano da fonti di calore. Necessita di un terreno ricco e di innaffiature regolari. Un volta sfiorita, rallentare le irrigazioni e recidere i rami a circa dieci centimetri dalla base. In primavera, quando le foglie cominciano ad ingiallire è arrivato il momento di mettere la pianta a riposo. Occorre dunque tagliare i rami ad una lunghezza di 8-10 cm e mettere la pianta in un luogo riparato, evitando di annaffiarla. Dopo un mese cominceranno a spuntare i nuovi germogli, allora sarà il momento di posizionarla a mezz'ombra e riprendere le annaffiature. Accorciate le cime dei nuovi getti per stimolare la produzione di nuovi rami. Per farla fiorire di nuovo? Per un mese coprite la pianta con un sacchetto di plastica nero in modo che eviti la luce per circa 14 ore su 24. Quando comincia il freddo, riportatela in casa: a Dicembre sarà pronta per la fioritura.

    VIBURNO

    Il Viburnum è una pianta facile da coltivare, resiste bene al freddo, si trova bene in terricci fertili e freschi. Deve essere esposta al sole o a mezz'ombra e annaffiata regolarmente. Si riproduce per talea.

    VIOLETTA

    E' una pianta perenne che fiorisce da febbraio ad aprile. Il terreno deve essere leggero, umido e ben drenato. Si riproduce per divisione di cespi.

    ZINNIA

    E' una pianta annuale a fiori semplici o doppi, che non ha particolari esigenze. Vive in qualunque terreno a patto che sia in posizione soleggiata e ventilata. Teme i ristagni di umidità. Si semina in aprile.

    Bulbi piante fiori a domicilio


    Abbiamo creato una nuova sezione dedicata agli acquisti online di articoli di giardinaggio, materiale per l'orto, ma anche fiori e bulbi. Consultate il catalogo e traete ispirazione per abbellire il vostro giardino la prossima primavera e ricevere gli articoli scelti comodamente a casa vostra.


    fiorigialli (1K)
    Non è facile avere un bel giardino: è difficile come governare un regno. Ci si deve risolvere ad amare anche le imperfezioni, altrimenti ci si illude. Hermann Hesse
    bordo_foglie_4 (5K)

    Link Utili

    Le fasi lunari

    Primo piano su...

    camelia-locarno-2010-5 (36K)
  • La calla
  • La camelia
  • La gardenia
  • La rosa
  • Le orchidee
  • Parole chiave

    azalea (39K)
    Sarchiare, pacciamare, non sono attività illecite ma... scoprite con noi le Parole chiave, i termini misteriosi del giardinaggio
    Check Google Page Rank

    bordo_foglie_4 (5K)

    Grazie della visita e...tornate a trovarci!

    Motore di Ricerca Google

    Contattaci per ulteriori informazioni

    Nome:
    E-mail:
    Città:
    Nazione:
    Telefono *:

    Testo del messaggio:

    * il numero di telefono non è obbligatorio