Scopriamo la poesia e l'arte floreale giapponese |
|
|
Poesia giapponese: gli HaikuL'haiku e' una classica poesia giapponese, formata di soli 3 versi, di cui i primi due o tre descrivono un dato visivo, uditivo, sensoriale, cioè una sensazione proveniente dall'ambiente e dalla natura circostante ( per esempio :le foglie gialle di un albero; le stelle che brillano di notte).il vecchio stagno - la rana salta tonfo nell'acqua Matsuo Basho 1 (1644-1694) il convolvolo! il secchio del pozzo avviluppato acqua in prestito Chiyo-jo (1703-1775) l'aquilone anche ieri nel cielo al solito posto sulla grande campana posata a dormire ah! la farfalla Yosa Buson (1716-1783) vento di primavera la veste dell'uomo che rassetta il tetto tutta scompigliata ancora una volta qualcuno mi oltrepassa - sera d'autunno Kobayashi Issa (1763-1828) basso sopra i binari il volo dell'anatra selvatica notte di luna Masaoka Shiki (1867-1902) Colori lievi Solo camelie Nella foschia mattutina Mizuhara Shuoshi (1891-1981) |
|
Decorazione floreale: l'ikebana |
Ikebana, antica tecnica di decorazione floreale giapponese
|
Giardinaggio giapponese: i bonsai |
|
Gli artisti giapponesiUtagawa Hiroshige (1797-1858), uno dei più grandi artisti giapponesi di ogni tempo, che ebbe una notevole influenza sulla pittura europea e soprattutto sull'impressionismo e post-impressionismo. Imitato da numerosi artisti del XIX secolo, il caso più celebre resta quello di Vincent Van Gogh che si ispirò profondamente alla sua tecnica e alle sue tematiche e riprodusse in modo fedele alcune delle sue opere in quadri famosissimi. Per ulteriori informazioni vai alla pagina dedicata alla mostra Hiroshige maestro della natura |
![]() |
Accedi alla pagina dedicata alle poesie sui fiori Torna alla pagina iniziale del sito Dillo con un fiore |