Parchi e giardini, qualche indirizzo per una passeggiata nel verde by Dilloconunfiore

parchiegiardini (30K)

Condividi


Parchi e giardini


Il roseto comunale di Roma
Le Isole Borromee
Parchi e Giardini di Milano
I giardini della Mortella
Il Giardino delle Camelie di Villa Torlonia a Roma
Villa Ormond a Sanremo
Foto: La Cervara, terrazzo Belvedere Giardino all'Italiana
01-Cervara-Terrazzo-Belvedere-Giardino-allItaliana-600x400 (29K)

In primo piano:il giardino dell'Abbazia della Cervara a Portofino

A picco sul mare tra Santa Margherita e Portofino, l'Abbazia della Cervara rappresenta uno scrigno ricco di storia, natura e arte: un luogo per scoprire il Bello, accostarsi all'Arte in tutte le sue manifestazioni, capire la Storia, che alla Cervara parla con il linguaggio degli arazzi, degli affreschi, dell'architettura, dei giardini. Fondata nel 1361 da un piccolo nucleo di monaci benedettini, in quasi sette secoli di storia è stata teatro di splendore e decadenza, che si sono riflessi nelle progressive trasformazioni architettoniche del complesso. Di particolare rilevanza è il giardino monumentale all'italiana, unico conservato in Liguria, che si estende su due livelli, raccordati con grazia da pergole e gradini. Nella parte inferiore le siepi di bosso sono una raffinata realizzazione di arte topiaria a coni e coni gradonati e circondano la fontana in marmo del XVII secolo. Sul lato est del giardino inferiore un grande pergolato é coperto da un glicine viola ultrasecolare di dimensioni monumentali. Durante le giornate di apertura, i visitatori saranno accompagnati attraverso un percorso tra storia, architettura, arte e botanica da guide accreditate dalla Regione Liguria. Visite guidate sabato 21 e domenica 22 aprile 2012, al mattino alle ore 10.00, 11.00 e 12.00 al pomeriggio alle ore 14.00, 15.00 e 16.00. Ingresso per persona € 10,00
Le visite guidate includono la visita all'esposizione degli arazzi con spiegazioni sul restauro, Ogni visita dura 90 minuti.
Info: prenotazione obbligatoria al numero verde 800.652.110 - e-mail visite@cervara.it
La Cervara non è raggiungibile in auto privata. E' possibile usufruire degli autobus pubblici che fermano ai piedi di via Cervara.

PIEMONTE

In provincia di Biella: "L'Oasi di Zegna"



Le fioriture di primavera nel Biellese (maggio/giugno - Riserva Naturale Speciale Parco Burcina e area naturalistica Oasi Zegna) Nella Riserva Naturale Speciale Parco Burcina, giardino storico all’inglese alle porte di Biella, oltre 100 varietà di rododendri arborei, alcuni rarissimi, rivestono una valletta di circa 2 ettari e fioriscono nella seconda metà di maggio con un’esplosione di colori. Nell'Oasi Zegna, la natura selvaggia si combina armoniosamente con impianti forestali voluti e creati dall’industriale Ermenegildo Zegna all’inizio del secolo scorso. In primavera distese di crocus e di narcisi selvatici riempiono l’aria di profumo, e da metà maggio a metà giugno si ammira la fioritura dei rododendri.
INFO Riserva Naturale Speciale Parco Burcina ‘Felice Piacenza’ Tel. 015 2563007 Oasi Zegna Tel 015 756129
Segnaliamo inoltre la nascita del “Centro di Documentazione e Valorizzazione dei Giardini storici del Biellese” con sede presso la Riserva Naturale Speciale Parco Burcina. Il centro opera in collaborazione con la Regione Piemonte per la valorizzazione dell’importante patrimonio costituito dai giardini biellesi attraverso attività di informazione, divulgazione e promozione. Centro di Documentazione e Valorizzazione dei Giardini storici del Biellese c/o R.N.S. Parco Burcina “F. Piacenza” Orari: Martedì, Mercoledì, Giovedì: ore 8.30 - 12.00 E-mail: info@parcoburcina.org
( a cura dell'atl di Biella)
ATL Biella - Agenzia di Accoglienza e Promozione Turistica Locale
P.za Vittorio Veneto 3 - 13900 Biella


TRENTINO ALTO ADIGE

- A Merano (Bz) i giardini di Castel Trauttmansdorff (0473-235730)

LOMBARDIA


Guida verde Parchi e giardini di Milano

- Sul Lago Maggiore:
I giardini dell'Isola Bella (tel.0323.30556)
I giardini dell'Isola Madre (tel.0323.31261)
Il Parco della Villa Pallavicino (tel.0323.32407)
Per ulteriori informazioni consultate la nostra pagina
Isole Borromee Isola Bella Isola Madre Lago Maggiore

LIGURIA

Il Parco Naturale delle Cinque Terre

Una passeggiata attraverso la Via dell'Amore che passa per cinque deliziose località Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore tutte da visitare.(Info: Apt La Spezia 0187.770900) sito delle "cinque terre

Villa Ormond a Sanremo

DSCF0024 (124K)

TOSCANA

Parco della Val d'orcia - La Valdorcia
Il territorio della Val d'Orcia è costituito principalmente da un paesaggio di tipo collinare con forme dolci ed incisioni vallive poco accentuate , "delle crete", e da un ricco corredo di vegetazione, soprattutto sui confini esterni verso valle. La storia geologica del comprensorio inizia 5 milioni di anni fa, quando la zona inizia a sollevarsi in seguito al ritirarsi mare e al depositarsi delle sabbie e delle argille che danno origine allo strato superficiale delle valli. I Paesi e gli antichi Borghi della Val d'orcia sono terrazze naturali sulla Valle e dalle sue Torri e i suoi "poggi" si possono ammirare panorami che spaziano dagli Appennini fino al mar Tirreno. Il territorio è un continuo variare di colori: dalla selvaggia Macchia Mediterranea, ai campi in fiore, dalle colline ordinate in filari di vigne e oliveti fino a salire ai castagni e alle imponenti e alte faggete. Tra i " calanchi" delle dolci colline, nei boschi o lungo i fossi, crescono spontanee le Orchidee selvatiche e si possono incontrare liberi gli Airone, i Daini, i Caprioli, le Poiane… Un territorio da scoprire lungo antichi sentieri in mezzo a una natura di primitiva e naturale bellezza. A confine fra la Val d'Orcia e la Maremma si erge isolato e imponente il grande gruppo vulcanico del Monte Amiata. La sua massa di roccia trachitica è completamente ricoperta di boschi di abeti, faggi e castagni. Le acque purissime che fuoriescono dalle sue sorgenti alimentano acquedotti e freschi ruscelli. Boschi antichissimi secondo Tito Livio già gli Antichi Romani utilizzarono per costruire le navi delle Guerre Puniche. La riserva naturale del Monte Labbro con le sue specie protette di fauna locale compreso il lupo, il capriolo, il cinghiale ecc.. oltre alle poiane, il biancone , il gheppio.
Per ulteriori informazioni su parchi giardini e informazioni turistiche sulla Toscana visitate il blog
Vivere la Toscana

Il Treno Natura.
Antichi treni ripercorrono i binari della Val d'Orcia lungo un percorso affascinante di circa 140 chilometri che si snoda da Siena ad Asciano attraversando località quali Montalcino, Castiglione D'Orcia, Sant'Antimo, S. Quirico d'Orcia. (Info Apt.Siena 0577.280551)

http://www.ferrovieturistiche.it


LAZIO
- A Tor San Lorenzo (Rm) ci sono i Giardini della Landriana. Per chi non può visitarli, sul sito c'è la possibilità di fare un bel tour virtuale.
Il sito dei giardini della landriana

- In provincia di Latina "I Giardini di Ninfa" (tel. 0773/695404)

ROMA

rose-roseto-comunale-di-roma-6-web (29K)Il Roseto comunale di Roma

villatorlonia-roma-4 (80K)Villa Torlonia in v. Nomentana a Roma
CAMPANIA 

- Nell' ISOLA d'ISCHIA, sul promontorio di punta Caruso si può visitare il giardino della Montella aperto al pubblico martedì, giovedì, sabato e domenica (9-19) da aprile a metà novembre. Tre fontane ospitano rare piante acquatiche (Alocasia, Pontederia, Thalia, Xanthosoma). Suggestivo, oltre alle fontane lo stagno con i fiori di loto. (Per informazioni 081.986220) Per un assaggio virtuale delle meraviglie di questo giardino visitate la pagina di descrizione del Giardino della Mortella sul nostro sito

BASILICATA

- In provincia di Matera il "Bosco Pantano di Policoro" (0835/980535)

SICILIA

- In Sicilia, a Caltagirone, visitate il Giardino pubblico di Villa Vittorio Emanuele

 

ALL'ESTERO


Francia

PARIGI - a circa 74 chilometri dalla capitale francese è possibile visitare il famoso giardino di Giverny, fonte di ispirazione di Monet per i suoi quadri. Per ulteriori informazioni, o semplicemente per un tour virtuale si può consultare il sito http://www.giverny.org

Inghilterra

  • Hampton Court Palace Flower show
  • RHS Flower Show at Tatton Park nel Nord dell'Inghilterra in Cheshire
  • RHS Chelsea Flower Show a Londra
    per informazioni sulle recenti edizioni consultate il sito
    http://www.bbc.co.uk/gardening/
  • Il Chelsea Flower Show

    fai click per accedere alla pagina dedicata al chelsea flower show

    Il Keukenhof di Lisse

    accedi alla pagina dedicata a parchi giardini e manifestazioni in Olanda

    Olanda

    Il Parco piu' importante e' il Keukenhof di Lisse dove ogni anno si svolge una meravigliosa mostra di fiori e una sfilata di carri fioriti per informazioni contattate l'Ente del turismo olandese all'indirizzo www.holland.com

    CALIFORNIA - Inez Parker Rose Garden, Park Bld. Plaza de Balboa SAN DIEGO - 

    Gli indirizzi di questa pagina vengono pubblicati in base a segnalazioni e sono da considerarsi dei semplici spunti. Per verifiche ed ulteriori informazioni contattate sempre il parco tramite telefono o mail. Ricordiamo inoltre che l'ingresso in alcuni parchi potrebbe essere a pagamento. E' nostra cura segnalare sempre le iniziative a titolo gratuito quando ci vengono segnalate. Per segnalare un indirizzo scriveteci all'e-mail dilloconunfiore@iol.it

    Dilloconunfiore non è responsabile di eventuali errori od omissioni e prega chiunque di comunicare eventuali rettifiche da apporre agli indirizzi ed ai riferimenti.


    Torna alla pagina iniziale


    bordo_foglie_4 (5K)