immagine-fiori-di-bach-1 (46K)

I fiori di Bach


Il sistema dei Fiori di Bach fu scoperto dal dott. Edward Bach negli Anni Trenta. Egli scoprì tale metodo grazie ad una semplice esperienza personale. Durante le sue passeggiate in campagna, quando gli capitava di fermarsi in contemplazione di certi fiori od alberi, notava che il suo stato d'animo veniva influenzato.
Facendo degli esperimenti riuscì a capire che 38 diverse specie di piante potevano racchiudere l'intero complesso delle emozioni umane. Bach utilizzò dunque le diverse piante per curare gli stati d'animo disarmonici.
Egli scoprì che, lasciando galleggiare i fiori in una bacinella di vetro, colma di acqua di fonte esposta alla luce del sole, l'essenza curativa passava nell'acqua.
IN questa pagina vi esponiamo nel dettaglio il dizionario dei fiori di bach e alcune nozioni di aromaterapia
beech-faggio (10K)

Dizionario dei Fiori di Bach

1. Agrimony (agrimonia o eupatoria)

Appartiene alla famiglia delle rosacee e fiorisce da maggio a settembre.

E’ essenziale nel trattamento dell’ansia interiore nascosta e dell’ansia.

Agrimony è indicato per le persone costantemente inquiete ed agitate, assillate da conflitti interiori, che nascondono agli altri le loro preoccupazioni ed i loro dispiaceri, dietro un’apparente allegria. Agrimony dà sollievo alla tortura interiore mascherata.

Indicazioni : ansia ed insonnia inquietudine e preoccupazioni persistenti - mal di testa cronico in persone che mascherano per pudore la loro sofferenza interiore. Mal di testa insorto dopo aver mangiato, bevuto o fumato troppo (in questo caso è utile associarlo a Crab Apple) - abuso di cibo, alcol, sigarette e di droghe, come risposte a condizioni di ansia - disturbi conseguenti al cambio di fuso orario, dopo un lungo viaggio aereo. Disturbi da turni di lavoro notturni - tic nervosi, come l’abitudine di mangiarsi le unghie (onicofagia) - misofobia (orrore per il disordine e lo sporco)

2. Aspen (pioppo tremulo)

Appartiene alla famiglia delle Salicacee e fiorisce da marzo a maggio.

E’ essenziale nel trattamento di : paura, apprensione, ansia; delle paure generiche di origine sconosciuta e senza motivo; cattivi presentimenti, incubi notturni.

Indicazioni : - paura del buio, della solitudine, della morte, dell’ignoto - inspiegabili sensi di paura -      sensazione di pericolo imminente - insicurezza ed apprensione per il futuro - pessimismo - bambini paurosi che hanno timore del buio e non riescono a dormire da soli - Idee e pensieri ossessivi, come può capitare dopo un incidente stradale o violenza sessuale - Chinetosi (mal d’auto, mal d’aria, mal di mare)

3. Beech (faggio)

Appartiene alla famiglia delle fagacee e fiorisce in aprile e maggio.

E’ essenziale nel trattamento di persone intolleranti verso gli altri.

Indicazioni : - ipercriticismo, arroganza ed intolleranza - bambini che continuano a fare i capricci - atteggiamenti di rimprovero, censura e critica, soprattutto negli anziani - asma bronchiale -     vampate di calore - anemia -sindrome premestruale

4. Centaury (cacciafebbre)

Appartiene alla famiglia delle Gentianacee e fiorisce da maggio a settembre.

E’ essenziale nel trattamento di persone eccessivamente disponibili, remissive, sottomesse, arrendevoli, masochiste.

Indicazioni :  passività, volontà debole -       arrendevolezza - convalescenza - perdita di vitalità nei postumi di una malattia - perdita progressiva di autosufficienza

  N.B. : Una curiosità su questa pianta. In relazione alla teoria delle “segnature”, cioè che la forma o il colore di una pianta suggeriscono l’indicazione terapeutica specifica, M. Scheffer ci fa notare che “l’aspetto esteriore della centaurea dà un’impressione di timidezza ed estrema fragilità. I fiori si dischiudono solamente nelle ore antimeridiane, più calde ed assolate. Se è nuvoloso, umido, troppo caldo o troppo freddo e ventoso, si richiudono; la pianticella diventa quasi invisibile e non si distingue dall’erba circostante”.

5. Cerato (piombaggine o cerastio)

Appartiene alla famiglia delle Plumbaginacee e fiorisce da maggio a luglio.

E’ un piccolo arbusto originario del Tibet.

E’ essenziale nel trattamento di persone esitanti e dubbiose, insicure, continuamente bisognose di rassicurazioni.

Indicazioni : indecisione, paura di sbagliare - -         difficoltà a prendere decisioni nel periodo della pubertà - incapacità di discernimento - per chi esita e chiede con insistenza consiglio e conferma agli altri, perché manca di fiducia nelle proprie capacità.

   

 

6. Cherry Plum Ciliegio selvatico (mirabolano)

Appartiene alla famiglia delle rosacee e fiorisce da marzo a maggio.

E’ essenziale nel combattere il timore di perdere il controllo.

Aiuta a placare, dominare e confrontarsi con le pulsioni dell’inconscio.

  Indicazioni :    Senso di fallimento, disperazione, propositi di suicidio -Paura di impazzire - Impulsi violenti (crisi d’ira o di collera) - Tic nervosi, balbuzie - Enuresi - Incontinenza urinaria - Manifestazioni isteriche - Vertigini - Abuso di alcol, uso di droga -     Morbo di Alzheimer, demenza senile - Disturbi compulsivi-ossessivi

   

7. Chestnut Bud (Gemma di Ippocastano)

Appartiene alla famiglia delle Ippocastanacee e fiorisce in aprile e maggio.
E’ essenziale come rimedio per le persone che non riescono ad imparare nulla dalle lezioni della vita e tendono a commettere ripetutamente gli stessi errori, per mancanza di osservazione, indifferenza, fretta e mancanza di attenzione. La sua somministrazione consente di trarre giovamento dai frutti dell’esperienza.

Indicazioni : - bambini che hanno difficoltà di apprendimento - durante il trattamento riabilitativo -    soggetti superficiali che commettono errori ripetutamente

8. Chicory (cicoria selvatica)

Appartiene alla famiglia delle Composite e fiorisce da luglio ad ottobre.

E’ essenziale nel trattamento di iperprotezione, possessività, invadenza, bisogno di attenzione. E’ indicata per le persone disponibili ad aiutare, ma in condizione di superiorità, dipendenza e dominio.

Chicory aiuta a superare la tendenza possessiva, i comportamenti ricattatori e l’autocommiserazione.

Indicazioni : - egocentrismo - possessività -         gelosia - manifestazioni isteriche - bambini che vogliono tutte le attenzioni unicamente per loro -        stipsi. Disturbi intestinali cronici.

9. Clematis (Vitalba)

E’ una pianta rampicante, legnosa, appartiene alla famiglia delle Ranuncolacee e fiorisce da maggio a luglio.

E’ essenziale per chi fugge la realtà; contro la distrazione, la sbadataggine e l’estraneità a ciò che ci circonda.

Indicazioni : studenti distratti, con difficoltà di concentrazione -  mancanza di senso pratico -         svenimento -  abuso di alcol, uso di droga -         morbo di Alzheimer, demenza senile

 

 

10. Crab Apple (Melo ornamentale)

Appartiene alla famiglia delle Pomoidee e fiorisce a maggio.

E’ essenziale per : desiderio di purificazione e di ordine, disgusto di sé.

  Indicazioni : - repulsione per il proprio corpo, per il cibo, per il sesso, per le malattie - senso di colpa e disprezzo di sé - paura del contagio. Timore di avere una malattia grave (in questo caso è utile associarlo a Rock Rose) - ossessione dello sporco (misofobia) -  complesso di inferiorità ed ipocondria - antibiotico utile nel trattamento di acne, verruche e di altre forme di affezioni della pelle - mal di testa insorto dopo aver mangiato, bevuto o fumato troppo (in questo caso è utile associarlo a Agrimony) - anoressianon accettazione del proprio corpo

11. Elm (Olmo inglese)

Appartiene alla famiglia delle Ulmacee e fiorisce da febbraio ad aprile.

E’ controindicato durante la gravidanza (per la sua attività uterina) e nell’ipertensione arteriosa.

Innalza la soglia di sopportazione del dolore fisico. La sua somministrazione induce un rapido incremento energetico, una più lunga capacità lavorativa ed una maggiore concentrazione.

E’ essenziale nel trattare il peso delle responsabilità ed il senso di inadeguatezza.

Indicazioni :  -   ansia da eccessivo senso di responsabilità - continue sollecitazioni per doveri familiari, lavorativi, sociali - attività sportiva : migliora le prestazioni - enuresi notturna -      impotenza sessuale - parassitosi intestinale in età pediatrica - psicosi (schizofrenia) - 

12. Gentian (Genzianella autunnale)

Appartiene alla famiglia delle Gentianacee e fiorisce da agosto ad ottobre.

E’ essenziale nel trattamento di depressione reattiva, pessimismo, malinconia opprimente.

  Indicazioni :  tendenza a soffermarsi esclusivamente sugli aspetti negativi delle varie condizioni della realtà - stato d’animo temporaneo dopo dispiacere, delusione, perdita, abbandono (anziani in case di riposo, emigranti disadattati, pazienti terminali…); in questi casi è utile associarlo a Agrimony, Olive, Wild Rose - scoraggiamento, rassegnazione, depressione secondaria ad assistenza prolungata a malati cronici (chiamata anche “burn-out” o “malattia delle professioni di aiuto”) - perdita di sicurezza dopo incidente o trauma sportivo -  reazione depressiva dopo ictus - calo energetico - ipocondria - difficoltà scolastiche

13. Gorse (Ginestrone) Appartiene alla famiglia delle Papilionacee e fiorisce da marzo ad agosto.E’ essenziale nel trattamento della disperazione senza vie di uscite e nella perdita di speranza.

Indicazioni :depressione non temporanea, ma persistente, soprattutto dopo una malattia di lunga durata o di sofferenze prolungate, scoraggiamento conseguente a malattie caratterizzate da dolore continuo        depressione post-partum- insonnia-malattie croniche o nello stadio terminale

14. Heather (Brugo) Erica

Appartiene alla famiglia delle Ericacee e fiorisce da luglio ad ottobre.

Lo stesso Bach diceva che Heather è adatto per le persone “attaccabottoni”!

E’ essenziale nel trattamento del bisogno ed avidità di affetto, della paura della solitudine.

  Indicazioni  : ricerca dell’autoaffermazione a scapito degli altri - desiderio di essere al centro dell’attenzione - egocentrismo - loquacità eccessiva, incapacità di ascolto, logorrea - crisi di bulimia -     malattie nella fase iniziale.

15. Holly (Agrifoglio)

Appartiene alla famiglia delle Aquifoliacee e fiorisce da maggio a giugno.

E’ essenziale nel trattamento dell’aggressività, dell’ostilità, della gelosia e dell’invidia.

Indicazioni : crisi di collera o di ira, ostilità conseguenti ad invidia, gelosia od antipatia -         pensieri di odio dopo discussioni - incapacità a dimenticare o perdonare, odio e desiderio di vendetta - gelosia (nei confronti dei fratelli/sorelle appena nati/e) - aggressività - enuresi notturna (soprattutto dopo la nascita del fratellino/sorellina) - morbo di Alzheimer - 

N.B. Holly viene considerato rimedio catalizzatore, cioè viene utilizzato quando non è chiaro quale sia il rimedio più adatto da somministrare, soprattutto in persone energiche ed attive. Generalmente, dopo 2 o 3 settimane di trattamento, viene a galla il problema da affrontare.

16. Honeysuckle (Caprifoglio)

Appartiene alla famiglia delle Caprifoliacee e fiorisce da aprile ad agosto.

E’ essenziale nel trattamento della nostalgia e dell’idealizzazione del passato.

Indicazioni :  rimpianto delle occasioni perdute -   stentare ad accettare ogni cambiamento - utile per il bambino lontano dalla famiglia e che ha nostalgia di casa - eventi ed esperienze del passato da dimenticare -  regressione - 

7. Hornbeam (Carpino bianco)

Appartiene alla famiglia delle Betulacee e fiorisce ad aprile e maggio.

E’ essenziale nel trattamento della stanchezza mentale.

Indicazioni :  - esaurimento, stanchezza fisica e mentale persistente - difficoltà ad iniziare la giornata o la settimana (“sindrome del lunedì mattina”) - -  stanchezza dovuta alla demotivazione ed alla vita routinaria; necessità di fare ricorso a sostanze stimolanti o corroboranti (come caffè o tè) per affrontare la giornata - tendenza all’ipotensione arteriosa - convalescenza - eczema da contatto -     scoliosi in età evolutiva - esaurimento conseguente a responsabilità eccessive e prolungate (“burn-out”)

18. Impatiens (Balsamina o balsamo dell’Himalaya) Non mi toccare

Appartiene alla famiglia delle Balsaminacee e fiorisce da giugno a settembre.

E’ essenziale nel trattamento dell’ansia di anticipazione, dell’impazienza, dell’iperattività, della fretta, della frenesia, dell’affanno e della tensione mentale estrema.

Indicazioni : irritazione ed incapacità di sopportare la lentezza degli altri - relazioni affrettate -    sensazione di perdita di tempo - bambini irrequieti che non stanno mai fermi. Sindrome ipercinetica (in questo caso, associare Vervain) - soggetti iperattivi, rapidi nel pensare, nel prendere decisioni e nell’agire, non sopportano attese, ritardi, disguidi. Preferiscono lavorare da soli, considerando gli altri come un intralcio. Interrompono l’interlocutore mentre sta ancora parlando - tensione muscolare, in particolare a livello della nuca - cefalea muscolo-tensiva -       dolore muscolare, crampi, fibromialgie - vampate di calore - balbuzie.

19 Larch (larice)

Appartiene alla famiglia delle Pinacee e fiorisce da aprile a giugno.

E’ essenziale nel trattare la mancanza di sicurezza, di fiducia in se stesso, complesso di inferiorità, mancanza di autostima, dolorosa consapevolezza di una condizione di inferiorità emarginante.

Indicazioni : - insicurezza - preparazione agli esami - cambiamento della voce nell’adolescenza -      impotenza sessuale - eccessiva preoccupazione per la salute (ipocondria) -  lombalgia

20 Mimulus (Mimolo giallo)

E’ una pianta originaria delle Montagne Rocciose del Nord America, appartiene alla famiglia delle Scrofulariacee e fiorisce da aprile ad ottobre.

E’ essenziale nel trattare la paura e la timidezza.

Indicazioni : - ansia, insicurezza - paura di un esame, di una prova, gara, parto, buio, solitudine, malattia, intervento chirurgico, aereo … -         bambini eccessivamente timidi - balbuzie -         paura del pubblico - paura di situazioni nuove -          ipertiroidismo - sudorazione eccessiva -         metabolismo accelerato : si tende alla magrezza anche se si è forti mangiatori.

21 Mustard (Senape selvatica)

Appartiene alla famiglia delle Crocifere e fiorisce da maggio a settembre.

E’ essenziale nel trattare la depressione episodica ed imprevedibile.

Indicazioni : depressione immotivata, episodica e per cause sconosciute - crisi improvvise di tristezza, senza ragione - senso di malessere ed esaurimento fisico, emotivo e mentale, senza nessuna capacità di reazione - inappetenza - insonnia - assenza di desiderio sessuale - depressione indotta nell’ambiente di lavoro per stress cronico o demotivazione

22 Oak (Quercia)

Appartiene alla famiglia delle Fagacee e fiorisce ad aprile e maggio.

E’ essenziale nel trattare la fatica instancabile e la rigidità : persone infaticabili che continuano a lottare, nonostante tutte le difficoltà, fedeli al senso del dovere.

Indicazioni : artrite reumatoide - lombalgia -     calcolosi urinaria - arteriosclerosi - otoscleorosi - 

23 Olive (Olivo)

Appartiene alla famiglia delle Oleacee e fiorisce da aprile all’inizio di giugno.

E’ essenziale nel trattare l’esaurimento fisico e psichico, la spossatezza.

Olive ripristina energia e vitalità.

Indicazioni : stanchezza, perdita di vitalità, soprattutto per le persone che si stancano facilmente durante l’attività lavorativa - esaurimento fisico, intellettivo e mentale, conseguente a condizioni di stress persistente - preparazione agli esami -        convalescenza, dopo un’influenza - malattie debilitanti con deperimento - sindrome da fuso orario; sindrome da stress da viaggio (in questo caso associare Agrimony) - esaurimento conseguente ad assistenza di malati cronici

24 Pine (Pino)

Appartiene alla famiglia delle Conifere e fiorisce a maggio e giugno.

E’ essenziale nel trattare i sensi di colpa, di inadeguatezza e di autoaccusa.

Indicazioni : - colpevolizzazione e disprezzo di sé -  ridotta autostima - recriminazioni continue contro se stesso - timidezza - cali energetici improvvisi

 

25 Red Chestnut (Ippocastano rosso)

Appartiene alla famiglia delle Ippocastanacee e fiorisce da aprile a giugno.

E’ essenziale nel trattare coloro che sono prigionieri dell’apprensione eccessiva e delle paure per i propri cari.

Indicazioni : ansia, preoccupazione eccessiva -     genitori apprensivi e possessivi - apprensione eccessiva e continua dei genitori nei confronti del figlio/a neonato/a

   

26 Rock Rose (Eliantemo)

Pianta con fiori gialli, appartiene alla famiglia delle Cistacee e fiorisce da maggio a settembre.

E’ essenziale nel trattare il panico e gli incubi, la perdita di controllo, le conseguenze di uno shock.

E’ dotato di proprietà terapeutiche antidepressive; è adatto per superare il panico attuale : dovrebbe essere somministrato subito a chiunque abbia subito uno shock, anche senza aver riportato un danno fisico.

Indicazioni : spavento, disperazione, svenimento -  terrore di un possibile tumore - incubi notturni nei bambini - trauma psichico (morte di una persona cara) - colpo di sole e colpo di calore

27 Rock Water (Acqua di Roccia)

E’ essenziale nel curare la rigidità.

E’ indicato per chi non sa godere la vita, rifiuta gioia e piacere per attaccamento eccessivo al lavoro. Perfezionismo e rifiuto nei confronti di pigrizia e mediocrità.

Indicazioni : rigidità interiore, inflessibilità, egocentrismo - atteggiamento di intransigenza -   torcicollo isterico, rigidità dolorosa delle articolazioni, morbo di Parkinson - lombalgia (associare Oak) -   vertigini (associare Scleranthus)

28 Scleranthus (Scleranto o fiorsecco)

Appartiene alla famiglia delle Cariofillacee e fiorisce da giugno ad ottobre.

Questa pianta deve il suo nome dalla caratteristica dei suoi fiori : sono ruvidi; dal greco “skleros”, duro e “anthos”, fiore.

E’ essenziale nel trattare l’indecisione, l’incertezza, la difficoltà nello scegliere, gli sbalzi di umore.

  Indicazioni : situazioni che richiedono l’urgenza di una presa di posizione o di una decisione - dolori di crescita - senso di instabilità e di insicurezza, vertigini - chinetosi (mal d’auto, mal d’aria, mal di mare) - labirintite, Sindrome di Ménière Alterazioni del ciclo mestruale

29 Star of Bethlehem (Stella di Betlemme, ornitogalo o latte di gallina)

Appartiene alla famiglia delle Liliacee e fiorisce da aprile a giugno.

In omeopatia si utilizza nel trattamento di alcune forme di ulcera gastroduodenale.

Il fiore è caratterizzato dalla forma di una stella regolare a 6 punte. Il termine inglese fa riferimento al luogo di origine della pianta ed alla leggenda cristiana, secondo cui l’ornitogalo nella stalla di Betlemme formò una corono di fiori attorno al capo di Gesù.

Indicazioni :    dolore conseguente a lutto, distacco, abbandono, perdita, licenziamento, tradimento, separazione, parto -  manifestazioni psicosomatiche - conseguenze di shock, maltrattamenti e vessazioni subite in passato - crisi d’asma provocate da condizioni di stress - paura del palcoscenico, del pubblico, della platea (utile prima di una conferenza, di un intervento pubblico o di una rappresentazione) - lombalgia acuta -  utile per alleviare il dolore e lo shock del parto o di un aborto spontaneo

30 Sweet Chestnut (castagno dolce)  

Appartiene alla famiglia delle Fagacee e fiorisce da giugno ad agosto.

E’ essenziale nel trattare l’angoscia e la disperazione profonda.

 

Indicazioni :

-         angoscia estrema

-         disperazione

-         senso di impotenza totale

   

 

31 Vervain (Verbena)

Appartiene alla famiglia delle Verbenacee e fiorisce da maggio a settembre.

E’ essenziale nel trattare l’eccessivo entusiasmo e l’ipereccitazione.

E’ utile per le personalità accentratrici, sempre alla ricerca della perfezione.

 

Indicazioni :

-         tensione nervosa da eccessivo impegno

-         cefalea muscolo-tensiva, fibromialgie, crampi muscolari (spesso va associato a Impatiens)

-         ipertensione arteriosa (da associare a Vine)

-         Tachicardia

-         Incapacità di rilassarsi

-         Sindrome ipercinetica dei bambini

32 Vine (vite)

Appartiene alla famiglia delle Vitacee e fiorisce da maggio a luglio.

E’ essenziale nel trattare l’autoritarismo, la prepotenza, l’aggressività e l’ambizione.

 

Indicazioni :

-         atteggiamento autoritario e tirannico

-         bambini violenti e prepotenti che maltrattano o picchiano i loro compagni

-         tendenza alla violenza ed al maltrattamento in persone che hanno subito a loro volta in passato maltrattamento e prepotenza

-         manifestazioni correlate alla rigidità mentale dell’arteriosclerosi

-         manifestazioni aggressive nel morbo di Alzheimer

33 Walnut (Noce)

Appartiene alla famiglia delle Juglandacee e fiorisce ad aprile e maggio.

E’ essenziale nel trattare la difficoltà di adattamento alle situazioni nuove, il cambiamento e la crisi.

Walnut è utilizzato anche per le piante : quando fanno fatica a crescere, soprattutto dopo che sono state trapiantate o spostate (per facilitare l’adattamento alle nuove condizioni che si sono create).

 

Indicazioni :

Nei fiori di noce, E. Bach scoprì il rimedio per chi ha scarsa fiducia in se stesso nei momenti di cambiamento o di nuove condizioni della vita :

-         dentizione

-         inizio della scuola

-         nuovo posto di lavoro, trasloco, trasferimento in città, cambio di scuola

-         matrimonio

-         pubertà

-         menarca

-         menopausa

-         separazione dei genitori

-         esiti di ictus, paralisi, emiplegia, paresi del nervo facciale (facilita l’accettazione della nuova condizione che segue un ictus cerebrale o una paresi)

-         difficoltà di integrazione e adattamento di immigrati o di anziani in case di riposo

-         cessazione temporanea o definitiva dell’attività lavorativa

-         meteoropatie (disturbi o malattie scatenate o aggravate dalle variazioni atmosferiche)

-         fase terminale della vita

34 Water Violet (Violetta d’acqua)

Appartiene alla famiglia delle Primulacee e fiorisce da marzo a giugno.

E’ adatta a chi conduce una vita riservata, indipendente, isolata perché ha difficoltà ad entrare in relazione con gli altri; assumono un atteggiamento distaccato e freddo, ma hanno desiderio di rapporto con gli altri.

E’ essenziale nel trattare l’altezzosità, l’orgoglio, l’intolleranza, il sentimento di superiorità e di orgoglioso riserbo.

 

Indicazioni :

-         tensione muscolare dolorosa, in particolare a livello della colonna

-         cefalea

-         mancanza di energia

35 White Chestnut (Ippocastano bianco)

Appartiene alla famiglia delle Ippocastanacee e fiorisce a maggio e giugno; è lo stesso albero di cui si utilizzano i boccioli per la preparazione di Chestnut Bud.

E’ essenziale nel trattare la ruminazione mentale continua, le idee ossessive, i pensieri persistenti.

 

Indicazioni :

-         pensieri ricorrenti e persistenti; disturbi ossessivi

-         disturbi ossessivi-compulsivi

-         disturbi del sonno

-         mal di testa recidivanti o cronici, soprattutto generati da tensione

-         tic nervosi

-         torcicollo isterico

36 Wild Oat (Avena selvatica)

Appartiene alla famiglia delle Graminacee e fiorisce da maggio a luglio.

E’ essenziale per trattare l’incertezza.

 

Indicazioni :

-         viene utilizzato nella crescita, quando per esempio i ragazzi non sanno quali studi intraprendere o quale attività lavorativa svolgere

-         mancanza di concentrazione

 

N.B. : Wild Oat è un rimedio catalizzatore, cioè è da usare quando non è chiaro quale è il rimedio adatto da somministrare, soprattutto in persone passive (mentre Holly – altro rimedio catalizzatore – è da somministrare a soggetti attivi ed energici).

   

37 Wild Rose (Rosa canina)

Appartiene alla famiglia delle Rosacee e fiorisce da maggio a luglio.

E’ essenziale nel trattare la rassegnazione, l’indifferenza, l’apatia, l’abulia, la noia.

Indicazioni :

-         è utile per coloro che manifestano disinteresse, assenza di motivazioni, rinuncia alla vita, resa, mancanza della voglia di vivere. Indifferenza e mancanza di desideri soprattutto dopo dispiaceri, amarezze e delusioni ripetute

-         utile nella fase di convalescenza dopo una sindrome influenzale

-         difficoltà nella scelta degli studi

-         esaurimento conseguente ad assistenza di malati cronici (“burn-out”) con progressiva spersonalizzazione, apatia e stanca rassegnazione

-         prostrazione dopo abusi sessuali

-         apatia e disinteresse dopo aborto

   

38 Willow (Salice giallo)

Appartiene alla famiglia delle Salicacee e fiorisce da marzo a maggio.

E’ essenziale nel trattare il risentimento, l’amarezza, il rancore, l’autocommiserazione continua per un destino avverso.

 

Indicazioni :

-         adatto per coloro che hanno un atteggiamento di vittimismo, autocommiserazione, lamentela continua, pessimismo. Provano risentimento per le persone ricche, istruite, belle o di successo

-         bambino scontroso e che tiene il muso

-         bambino geloso del nuovo fratellino / sorellina

-         padre o madre gelosi dei figli

-         nuora che prova rancore per la suocera

-         elaborazione continua dei torti subiti

-         sensazione di essere sfortunati e vittime di un destino crudele

Rescue Remedy

 

Il Rescue Remedy (Rimedio di Emergenza) è un preparato composto da 5 fiori : Clematis, Cherry Plum, Impatiens, Rock Rose, Star of Bethlehem.

Esso riequilibra la nostra energia interiore; si può prendere anche 3 o 4 volte al giorno (non ha importanza se a stomaco pieno o vuoto) : 4 gocce sotto la lingua ci aiuteranno, appunto, a tenere equilibrata la nostra energia.

Come rimedio in situazioni di emergenza, invece, si può assumere anche a distanza “ravvicinata” (anche ogni 4/5 minuti); come tutti gli altri Fiori di Bach non dà assuefazione e non ha effetti collaterali (al massimo si può avere la comparsa di eruzioni a livello cutaneo, conseguenti però all’eliminazione di tossine e prodotti di ricambio da parte dell’organismo). La comparsa di disposizioni d’animo o di stati emotivi in corso di trattamento esprimono l’affiorare di condizioni precedenti stratificate che emergono. La valutazione della nuova condizione richiede un adattamento del trattamento.

Inoltre, il Rescue Remedy (e tutti i Fiori di Bach) non interferiscono con altri trattamenti, in quanto la loro azione è a livello mentale. Questo tipo di terapia va considerata come complementare e non sostitutiva di altri metodi terapeutici.

Il Rescue Remedy è un pronto soccorso terapeutico in tutte le condizioni di emergenza : trauma fisico e psichico, lutti, distacchi, perdite, abbandoni, esami o prove da sostenere, subito dopo il parto, crisi allergiche ed attacchi d’asma, nausea e vomito in gravidanza …

Il Rescue Remedy può essere utilizzato anche in via topica, imbevendo una garza con in cui si sono diluite 4 gocce di Rescue Remedy, od anche per risciacqui (gengivite, estrazione dentaria …); questo preparato è disponibile anche sotto forma di pomata (da applicare su ferite, ematomi, punture d’insetto, graffi, distorsioni, bruciature …).

Rescue Remedy viene utilizzato anche per la cura delle piante ed in particolare quando la pianta è stata spostata o trapiantata o rinvasata. Se la pianta soffre perché non è stata innaffiata o quando ha subito uno stress termico (calore eccessivo o acqua troppo fredda), si aggiungono 4 gocce all’acqua dell’annaffiatoio.

Nella cura degli animali Rescue Remedy è impiegato quando l’animale ha subito un trauma, zoppica, si è danneggiato un’ala oppure si è impaurito per uno spavento : è sufficiente aggiungere 4 gocce su una zolletta di zucchero o nel cibo o nell’acqua da bere.

 

Aromaterapia


Gli oli essenziali sono sostanze contenute nelle foglie, nei fiori, nei frutti ed in altre parti delle piante.
L'arte di estrarre dai vegetali queste componenti aromatiche è certamente molto antica. Sono stati portati alla luce nella valle dell'Indo, in tempi recenti, alcuni distillatori in terracotta risalenti a 3-4.000 anni fa.
Molti documenti della civiltà egizia attestano che i prodotti aromatici, le resine ed i balsami erano largamente impiegati in medicina, in cosmetica, nei rituali sacri e nell'imbalsamazione delle mummie.
In realtà, nessun popolo ignorava del tutto quest'arte straordinaria, ma così misteriosa che spesso i suoi segreti erano patrimonio di pochi iniziati.


E' solo nel 1936, tuttavia, che un chimico francese (R.M. Gattefossé) pubblicò un libro intitolato Aromatherapie. Con questa parola, allora nuova, l'autore intendeva rendere chiare le modalità con le quali - attraverso l'uso degli oli essenziali - si potevano curare e prevenire molte malattie.


Come somministrare gli oli essenziali :
le vie di somministrazione degli oli essenziali sono varie e devono essere scelte in relazione alle caratteristiche della sostanza, all'organo ammalato, alle preferenze personali ed all'età del paziente. 
Si possono così riassumere :
- per via orale : con somministrazione dell'olio essenziale puro o, più spesso, diluito con soluzione alcolica;
- per via polmonare : attraverso l'inalazione degli aromi diffusi finemente nell'aria;
- per via rettale : con supposte o clisteri di soluzioni oleose aromatizzate. Questa via è particolarmente pratica per i bambini molto piccoli;
- per via cutanea : utilizzando per massaggi o frizioni oli e linimenti addizionati con essenze o attraverso bagni in acqua calda aromatizzata.

borsadelpastore (35K)
bardana (17K)

Elenco degli oli essenziali

AVVERTENZA: queste pagine sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo. Qualsiasi utilizzo delle metodiche descritte a fini terapeutici deve essere effettuato solo dopo aver consultato il proprio medico curante.