![]() |
|
I fiori di BachIl sistema dei Fiori di Bach fu scoperto dal dott. Edward Bach negli Anni Trenta. Egli scoprì tale metodo grazie ad una semplice esperienza personale. Durante le sue passeggiate in campagna, quando gli capitava di fermarsi in contemplazione di certi fiori od alberi, notava che il suo stato d'animo veniva influenzato. Facendo degli esperimenti riuscì a capire che 38 diverse specie di piante potevano racchiudere l'intero complesso delle emozioni umane. Bach utilizzò dunque le diverse piante per curare gli stati d'animo disarmonici. Egli scoprì che, lasciando galleggiare i fiori in una bacinella di vetro, colma di acqua di fonte esposta alla luce del sole, l'essenza curativa passava nell'acqua. IN questa pagina vi esponiamo nel dettaglio il dizionario dei fiori di bach e alcune nozioni di aromaterapia |
![]() |
Dizionario dei Fiori di Bach
Appartiene alla famiglia delle rosacee e fiorisce da maggio a settembre. E’ essenziale nel trattamento dell’ansia interiore nascosta e dell’ansia. Agrimony è indicato per le persone costantemente inquiete ed agitate, assillate da conflitti interiori, che nascondono agli altri le loro preoccupazioni ed i loro dispiaceri, dietro un’apparente allegria. Agrimony dà sollievo alla tortura interiore mascherata. Indicazioni : ansia ed insonnia
- inquietudine e preoccupazioni persistenti
-
mal di testa cronico in persone che mascherano per pudore la loro
sofferenza interiore. Mal di testa insorto dopo aver mangiato, bevuto o
fumato troppo (in questo caso è utile associarlo a Crab Apple) - abuso di cibo, alcol, sigarette e di droghe, come risposte a
condizioni di ansia - disturbi conseguenti al cambio di fuso orario, dopo un lungo
viaggio aereo. Disturbi da turni di lavoro notturni - tic nervosi, come l’abitudine di mangiarsi le unghie
(onicofagia) - misofobia (orrore per il disordine e lo sporco) |
2. Aspen
(pioppo tremulo) Appartiene alla famiglia delle Salicacee e fiorisce da marzo a maggio. E’ essenziale nel trattamento di : paura, apprensione, ansia; delle paure generiche di origine sconosciuta e senza motivo; cattivi presentimenti, incubi notturni. Indicazioni : - paura del buio, della solitudine, della morte, dell’ignoto - inspiegabili sensi di paura - sensazione di pericolo imminente - insicurezza ed apprensione per il futuro - pessimismo - bambini paurosi che hanno timore del buio e non riescono a dormire da soli - Idee e pensieri ossessivi, come può capitare dopo un incidente stradale o violenza sessuale - Chinetosi (mal d’auto, mal d’aria, mal di mare) |
Appartiene alla famiglia delle fagacee e fiorisce in aprile e maggio. E’ essenziale nel trattamento di persone intolleranti verso gli altri. Indicazioni : - ipercriticismo, arroganza ed intolleranza - bambini che continuano a fare i capricci - atteggiamenti di rimprovero, censura e critica, soprattutto negli anziani - asma bronchiale - vampate di calore - anemia -sindrome premestruale |
4.
Centaury (cacciafebbre) Appartiene alla famiglia delle Gentianacee e fiorisce da maggio a settembre. E’ essenziale nel trattamento di persone eccessivamente disponibili, remissive, sottomesse, arrendevoli, masochiste. Indicazioni : passività, volontà debole - arrendevolezza - convalescenza - perdita di vitalità nei postumi di una malattia - perdita progressiva di autosufficienza |
Appartiene alla famiglia delle Plumbaginacee e fiorisce da maggio a luglio. E’ un piccolo arbusto originario del Tibet. E’ essenziale nel trattamento di persone esitanti e dubbiose, insicure, continuamente bisognose di rassicurazioni. Indicazioni : |
6. Cherry
Plum
Ciliegio
selvatico (mirabolano) Appartiene alla famiglia delle rosacee e fiorisce da marzo a maggio. E’ essenziale nel combattere il timore di perdere il controllo. Aiuta a placare, dominare e confrontarsi con le pulsioni dell’inconscio. |
Appartiene alla famiglia
delle Ippocastanacee e fiorisce in aprile e maggio. Indicazioni : |
8.
Chicory (cicoria selvatica) Appartiene alla famiglia delle Composite e fiorisce da luglio ad ottobre. E’ essenziale nel trattamento di iperprotezione, possessività, invadenza, bisogno di attenzione. E’ indicata per le persone disponibili ad aiutare, ma in condizione di superiorità, dipendenza e dominio. Chicory aiuta a superare la tendenza possessiva, i comportamenti ricattatori e l’autocommiserazione. Indicazioni : |
E’ una pianta rampicante, legnosa, appartiene alla famiglia delle Ranuncolacee e fiorisce da maggio a luglio. E’ essenziale per chi fugge la realtà; contro la distrazione, la sbadataggine e l’estraneità a ciò che ci circonda. Indicazioni :
|
10. Crab
Apple (Melo ornamentale) Appartiene alla famiglia delle Pomoidee e fiorisce a maggio. E’ essenziale per : desiderio di purificazione e di ordine, disgusto di sé. |
11. Elm
(Olmo inglese) Appartiene alla famiglia delle Ulmacee e fiorisce da febbraio ad aprile. E’ controindicato durante la gravidanza (per la sua attività uterina) e nell’ipertensione arteriosa. Innalza la soglia di sopportazione del dolore fisico. La sua somministrazione induce un rapido incremento energetico, una più lunga capacità lavorativa ed una maggiore concentrazione. E’ essenziale nel trattare il peso delle responsabilità ed il senso di inadeguatezza. Indicazioni : |
12.
Gentian (Genzianella autunnale) Appartiene alla famiglia delle Gentianacee e fiorisce da agosto ad ottobre. E’ essenziale nel trattamento di depressione reattiva, pessimismo, malinconia opprimente. |
Indicazioni :depressione non temporanea, ma persistente, soprattutto dopo una malattia di lunga durata o di sofferenze prolungate, scoraggiamento conseguente a malattie caratterizzate da dolore continuo depressione post-partum- insonnia-malattie croniche o nello stadio terminale |
14.
Heather (Brugo) Appartiene alla famiglia delle Ericacee e fiorisce da luglio ad ottobre. Lo stesso Bach diceva che Heather è adatto per le persone “attaccabottoni”! E’ essenziale nel trattamento del bisogno ed avidità di affetto, della paura della solitudine. |
15. Holly
(Agrifoglio) Appartiene alla famiglia delle Aquifoliacee e fiorisce da maggio a giugno. E’ essenziale nel trattamento dell’aggressività, dell’ostilità, della gelosia e dell’invidia. Indicazioni : N.B. Holly viene considerato rimedio
catalizzatore, cioè viene utilizzato quando non è chiaro quale sia
il rimedio più adatto da somministrare, soprattutto in persone
energiche ed attive. Generalmente, dopo 2 o 3 settimane di trattamento,
viene a galla il problema da affrontare. |
16.
Honeysuckle (Caprifoglio) Appartiene alla famiglia delle Caprifoliacee e fiorisce da aprile ad agosto. E’ essenziale nel trattamento della nostalgia e dell’idealizzazione del passato. Indicazioni : |
7. Hornbeam (Carpino bianco) Appartiene alla famiglia delle Betulacee e fiorisce ad aprile e maggio. E’ essenziale nel trattamento della stanchezza mentale. Indicazioni : |
Appartiene alla famiglia delle Balsaminacee e fiorisce da giugno a settembre. E’ essenziale nel trattamento dell’ansia di anticipazione, dell’impazienza, dell’iperattività, della fretta, della frenesia, dell’affanno e della tensione mentale estrema. Indicazioni : |
19 Larch
(larice) Appartiene alla famiglia delle Pinacee e fiorisce da aprile a giugno. E’ essenziale nel trattare la mancanza di sicurezza, di fiducia in se stesso, complesso di inferiorità, mancanza di autostima, dolorosa consapevolezza di una condizione di inferiorità emarginante. Indicazioni : |
20
Mimulus (Mimolo giallo) E’ una pianta originaria delle Montagne Rocciose del Nord America, appartiene alla famiglia delle Scrofulariacee e fiorisce da aprile ad ottobre. E’ essenziale nel trattare la paura e la timidezza. Indicazioni : - ansia, insicurezza - paura di un esame, di una prova, gara, parto, buio, solitudine, malattia, intervento chirurgico, aereo … - bambini eccessivamente timidi - balbuzie - paura del pubblico - paura di situazioni nuove - ipertiroidismo - sudorazione eccessiva - metabolismo accelerato : si tende alla magrezza anche se si è forti mangiatori. |
Appartiene alla famiglia delle Crocifere e fiorisce da maggio a settembre. E’ essenziale nel trattare la depressione episodica ed imprevedibile. Indicazioni : |
22
Oak (Quercia)
Appartiene
alla famiglia delle Fagacee e fiorisce ad aprile e maggio.
E’
essenziale nel trattare la fatica instancabile e la rigidità : persone
infaticabili che continuano a lottare, nonostante tutte le difficoltà,
fedeli al senso del dovere.
Indicazioni : artrite reumatoide - lombalgia - calcolosi urinaria - arteriosclerosi - otoscleorosi - |
|
24
Pine (Pino)
![]() Appartiene
alla famiglia delle Conifere e fiorisce a maggio e giugno.
E’
essenziale nel trattare i sensi di colpa, di inadeguatezza e di
autoaccusa.
Indicazioni : - colpevolizzazione e disprezzo di sé -
ridotta autostima - recriminazioni continue contro se stesso - timidezza - cali energetici improvvisi
|
25 Red
Chestnut (Ippocastano rosso) Appartiene alla famiglia delle Ippocastanacee e fiorisce da aprile a giugno. E’ essenziale nel trattare coloro che sono prigionieri dell’apprensione eccessiva e delle paure per i propri cari. Indicazioni
: |
Pianta con fiori gialli, appartiene alla famiglia delle Cistacee e fiorisce da maggio a settembre. E’ essenziale nel trattare il panico e gli incubi, la perdita di controllo, le conseguenze di uno shock. E’ dotato di proprietà terapeutiche antidepressive; è adatto per superare il panico attuale : dovrebbe essere somministrato subito a chiunque abbia subito uno shock, anche senza aver riportato un danno fisico. Indicazioni
: |
27
Rock Water (Acqua di Roccia) E’ essenziale nel curare la rigidità. E’ indicato per chi non sa godere la vita, rifiuta gioia e piacere per attaccamento eccessivo al lavoro. Perfezionismo e rifiuto nei confronti di pigrizia e mediocrità. Indicazioni
: |
28
Scleranthus (Scleranto o fiorsecco) Appartiene alla famiglia delle Cariofillacee e fiorisce da giugno ad ottobre. Questa pianta deve il suo nome dalla caratteristica dei suoi fiori : sono ruvidi; dal greco “skleros”, duro e “anthos”, fiore. E’ essenziale nel trattare l’indecisione, l’incertezza, la difficoltà nello scegliere, gli sbalzi di umore. |
Appartiene alla famiglia delle Liliacee e fiorisce da aprile a giugno. In omeopatia si utilizza nel trattamento di alcune forme di ulcera gastroduodenale. Il fiore è caratterizzato dalla forma di una stella regolare a 6 punte. Il termine inglese fa riferimento al luogo di origine della pianta ed alla leggenda cristiana, secondo cui l’ornitogalo nella stalla di Betlemme formò una corono di fiori attorno al capo di Gesù. Indicazioni
: |
30
Sweet Chestnut (castagno dolce)
Appartiene alla famiglia delle Fagacee e fiorisce da giugno ad agosto. E’ essenziale nel trattare l’angoscia e la disperazione profonda. Indicazioni
: - angoscia estrema - disperazione - senso di impotenza totale
|
31
Vervain (Verbena) Appartiene alla famiglia delle Verbenacee e fiorisce da maggio a settembre. E’ essenziale nel trattare l’eccessivo entusiasmo e l’ipereccitazione. E’ utile per le personalità accentratrici, sempre alla ricerca della perfezione. Indicazioni
: - tensione nervosa da eccessivo impegno - cefalea muscolo-tensiva, fibromialgie, crampi muscolari (spesso va associato a Impatiens) - ipertensione arteriosa (da associare a Vine) - Tachicardia - Incapacità di rilassarsi - Sindrome ipercinetica dei bambini |
32
Vine (vite) Appartiene alla famiglia delle Vitacee e fiorisce da maggio a luglio. E’ essenziale nel trattare l’autoritarismo, la prepotenza, l’aggressività e l’ambizione. Indicazioni
: - atteggiamento autoritario e tirannico - bambini violenti e prepotenti che maltrattano o picchiano i loro compagni - tendenza alla violenza ed al maltrattamento in persone che hanno subito a loro volta in passato maltrattamento e prepotenza - manifestazioni correlate alla rigidità mentale dell’arteriosclerosi - manifestazioni aggressive nel morbo di Alzheimer |
Appartiene alla famiglia delle Juglandacee e fiorisce ad aprile e maggio. E’ essenziale nel trattare la difficoltà di adattamento alle situazioni nuove, il cambiamento e la crisi. Walnut è utilizzato anche per le piante : quando fanno fatica a crescere, soprattutto dopo che sono state trapiantate o spostate (per facilitare l’adattamento alle nuove condizioni che si sono create). Indicazioni
: Nei fiori di noce, E. Bach scoprì il rimedio per chi ha scarsa fiducia in se stesso nei momenti di cambiamento o di nuove condizioni della vita : - dentizione - inizio della scuola - nuovo posto di lavoro, trasloco, trasferimento in città, cambio di scuola - matrimonio - pubertà - menarca - menopausa - separazione dei genitori - esiti di ictus, paralisi, emiplegia, paresi del nervo facciale (facilita l’accettazione della nuova condizione che segue un ictus cerebrale o una paresi) - difficoltà di integrazione e adattamento di immigrati o di anziani in case di riposo - cessazione temporanea o definitiva dell’attività lavorativa - meteoropatie (disturbi o malattie scatenate o aggravate dalle variazioni atmosferiche) - fase terminale della vita |
34
Water Violet (Violetta d’acqua) Appartiene alla famiglia delle Primulacee e fiorisce da marzo a giugno. E’ adatta a chi conduce una vita riservata, indipendente, isolata perché ha difficoltà ad entrare in relazione con gli altri; assumono un atteggiamento distaccato e freddo, ma hanno desiderio di rapporto con gli altri. E’ essenziale nel trattare l’altezzosità, l’orgoglio, l’intolleranza, il sentimento di superiorità e di orgoglioso riserbo. Indicazioni
: - tensione muscolare dolorosa, in particolare a livello della colonna - cefalea - mancanza di energia |
35
White Chestnut (Ippocastano bianco) Appartiene alla famiglia delle Ippocastanacee e fiorisce a maggio e giugno; è lo stesso albero di cui si utilizzano i boccioli per la preparazione di Chestnut Bud. E’ essenziale nel trattare la ruminazione mentale continua, le idee ossessive, i pensieri persistenti. Indicazioni
: - pensieri ricorrenti e persistenti; disturbi ossessivi - disturbi ossessivi-compulsivi - disturbi del sonno - mal di testa recidivanti o cronici, soprattutto generati da tensione - tic nervosi - torcicollo isterico |
36
Wild Oat (Avena selvatica) Appartiene alla famiglia delle Graminacee e fiorisce da maggio a luglio. E’ essenziale per trattare l’incertezza. Indicazioni
: - viene utilizzato nella crescita, quando per esempio i ragazzi non sanno quali studi intraprendere o quale attività lavorativa svolgere - mancanza di concentrazione N.B. : Wild Oat è un rimedio catalizzatore, cioè è da usare quando non è chiaro quale è il rimedio adatto da somministrare, soprattutto in persone passive (mentre Holly – altro rimedio catalizzatore – è da somministrare a soggetti attivi ed energici). |
Appartiene alla famiglia delle Rosacee e fiorisce da maggio a luglio. E’ essenziale nel trattare la rassegnazione, l’indifferenza, l’apatia, l’abulia, la noia. Indicazioni
: - è utile per coloro che manifestano disinteresse, assenza di motivazioni, rinuncia alla vita, resa, mancanza della voglia di vivere. Indifferenza e mancanza di desideri soprattutto dopo dispiaceri, amarezze e delusioni ripetute - utile nella fase di convalescenza dopo una sindrome influenzale - difficoltà nella scelta degli studi - esaurimento conseguente ad assistenza di malati cronici (“burn-out”) con progressiva spersonalizzazione, apatia e stanca rassegnazione - prostrazione dopo abusi sessuali - apatia e disinteresse dopo aborto |
38
Willow (Salice giallo) Appartiene alla famiglia delle Salicacee e fiorisce da marzo a maggio. E’ essenziale nel trattare il risentimento, l’amarezza, il rancore, l’autocommiserazione continua per un destino avverso. Indicazioni
: - adatto per coloro che hanno un atteggiamento di vittimismo, autocommiserazione, lamentela continua, pessimismo. Provano risentimento per le persone ricche, istruite, belle o di successo - bambino scontroso e che tiene il muso - bambino geloso del nuovo fratellino / sorellina - padre o madre gelosi dei figli - nuora che prova rancore per la suocera - elaborazione continua dei torti subiti - sensazione di essere sfortunati e vittime di un destino crudele |
Rescue
Remedy Il Rescue Remedy (Rimedio di Emergenza) è un preparato composto da 5 fiori : Clematis, Cherry Plum, Impatiens, Rock Rose, Star of Bethlehem. Esso riequilibra la nostra energia interiore; si può prendere anche 3 o 4 volte al giorno (non ha importanza se a stomaco pieno o vuoto) : 4 gocce sotto la lingua ci aiuteranno, appunto, a tenere equilibrata la nostra energia. Come rimedio in situazioni di emergenza, invece, si può assumere anche a distanza “ravvicinata” (anche ogni 4/5 minuti); come tutti gli altri Fiori di Bach non dà assuefazione e non ha effetti collaterali (al massimo si può avere la comparsa di eruzioni a livello cutaneo, conseguenti però all’eliminazione di tossine e prodotti di ricambio da parte dell’organismo). La comparsa di disposizioni d’animo o di stati emotivi in corso di trattamento esprimono l’affiorare di condizioni precedenti stratificate che emergono. La valutazione della nuova condizione richiede un adattamento del trattamento. Inoltre, il Rescue Remedy (e tutti i Fiori di Bach) non interferiscono con altri trattamenti, in quanto la loro azione è a livello mentale. Questo tipo di terapia va considerata come complementare e non sostitutiva di altri metodi terapeutici. Il Rescue Remedy è un pronto soccorso terapeutico in tutte le condizioni di emergenza : trauma fisico e psichico, lutti, distacchi, perdite, abbandoni, esami o prove da sostenere, subito dopo il parto, crisi allergiche ed attacchi d’asma, nausea e vomito in gravidanza … Il Rescue Remedy può essere utilizzato anche in via topica, imbevendo una garza con in cui si sono diluite 4 gocce di Rescue Remedy, od anche per risciacqui (gengivite, estrazione dentaria …); questo preparato è disponibile anche sotto forma di pomata (da applicare su ferite, ematomi, punture d’insetto, graffi, distorsioni, bruciature …). Rescue Remedy viene utilizzato anche per la cura delle piante ed in particolare quando la pianta è stata spostata o trapiantata o rinvasata. Se la pianta soffre perché non è stata innaffiata o quando ha subito uno stress termico (calore eccessivo o acqua troppo fredda), si aggiungono 4 gocce all’acqua dell’annaffiatoio. Nella cura degli animali Rescue Remedy è impiegato quando l’animale ha subito un trauma, zoppica, si è danneggiato un’ala oppure si è impaurito per uno spavento : è sufficiente aggiungere 4 gocce su una zolletta di zucchero o nel cibo o nell’acqua da bere.
|
|
AromaterapiaGli oli essenziali sono sostanze contenute nelle foglie, nei fiori, nei frutti ed in altre parti delle piante.
|
![]() ![]() |
AVVERTENZA: queste pagine sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo. Qualsiasi utilizzo delle metodiche descritte a fini terapeutici deve essere effettuato solo dopo aver consultato il proprio medico curante. | ![]() |
|