Camelie A Locarno

Camelie Locarno la più grande esposizione europea di camelie
camelia_bianca (45K)

header_locarno-camelie (18K)
Camelie, mimose, magnolie, rododendri, azalee… Da nessuna parte in Svizzera la primavera è più fiorita che a Locarno. E da nessuna parte è anche più precoce, perché le prime fioriture si hanno già a partire da fine febbraio, quando altrove la natura è ancora immersa nei rigori dell’inverno. Fra i fiori che per primi anticipano la bella stagione in riva al Lago Maggiore, la camelia è davvero la regina. Coltivata da oltre 150 anni, è presente in ogni giardino e in centinaia di varietà. Locarno ospita, non a caso, uno dei più ricchi parchi di camelie a livello internazionale e anche la più importante esposizione europea dedicata a questo fiore. Esposizione che torna puntualmente ogni anno. L’evento, denominato “Camelie Locarno” ed organizzato dalla Società Svizzera della Camelia in collaborazione con l’Ente Turistico Lago Maggiore e la Città di Locarno, conosce di anno in anno un grande successo. Gli organizzatori, meteo permettendo, sperano di confermare la cifra record di 10mila visitatori in 4 giorni registrata nel 2012. L’evento attira appassionati da tutta Europa e si distingue da manifestazioni affini per le sue dimensioni, l’ampia varietà di piante e fiori che vi si possono ammirare, l’estrema cura posta negli allestimenti, la profusione degli addobbi floreali. Fulcro dell’evento è la mostra scientifica, allestita però con grande gusto scenografico, che presenta all’interno di una capiente tensostruttura oltre 300 varietà di camelie recise, suddivise in diverse specie (japonica, reticulata, ecc), ibridi e cultivar provenienti da vari parchi e giardini privati della regione Parco Camelie (619K) L’esposizione – ed è questo il bello - si tiene nel cuore stesso del Parco delle camelie di Locarno. Inaugurato in occasione del Congresso mondiale della camelia tenutosi a Locarno nel 2005, ampliato a tappe ed insignito nel 2010 del prestigioso marchio “Garden of Excellence” conferito dall’International Camellia Society, il Parco ospita su una superficie di oltre 10’000 metri quadrati poco meno di mille diverse varietà di camelie. Due laghetti con giochi d’acqua e un romantico padiglione contano fra le principali realizzazioni di questo meraviglioso e incantato angolo di Locarno, ubicato in riva al lago, nei pressi della Lanca degli Stornazzi. Completano l’offerta vari stand, le consulenze botaniche del dott.Camelia, lo spazio vendita di piante, il punto di ristoro Tea & Coffee House e il tradizionale Concerto delle camelie, che come sempre ha luogo nel salone della Sopracenerina in Piazza Grande a Locarno. In programma il 4 aprile alle 20.30, il concerto ospita il quartetto di viole Il Suonar Parlante, formazione pluripremiata che partecipa regolarmente ai festival più importanti e vanta prestigiose collaborazioni (Tölzer Knabenchor, Uri Caine, Ernst Reijseger, Vinicio Capossela fra i tanti), la cui musica si rifà a una particolare tecnica di emissione sonora, per mezzo della quale gli strumenti possono realmente imitare la voce umana.

TUTTA UNA REGIONE IN FIORE Locarno Camelie vale il viaggio anche per le attrazioni che offre l’intera regione. Poiché dai territori asiatici d’origine, le camelie si sono diffuse in tutto il mondo inizialmente proprio grazie all’utilizzo delle foglie della Camellia sinensis per la preparazione del tè, una tappa imperdibile della visita a Locarno è il Parco del tè presso il Monte Verità di Ascona, unica piantagione di tè verde in Svizzera, con annesso laboratorio di produzione. Nel raggio di pochi chilometri si possono inoltre trovare altre importanti attrazioni, tra cui il meraviglioso Parco botanico del Gambarogno – dedicato in particolare ai numerosissimi e splendidi esemplari di camelie e magnolie – la cui preziosa offerta paesaggistica, botanica e culturale è di rilievo mondiale. Non si può non citare il Parco botanico delle Isole di Brissago, centro d’interesse scientifico e turistico, soprattutto per la vegetazione di origine subtropicale coltivata. Il giardino delle Isole di Brissago ricorda i petali che gli asiatici posano sull’acqua a scopi estetici e fluttua sulle acque del Lago Maggiore trasportando miriadi di piante esotiche.
Informazioni pratiche per visitare la mostra Locarno Camelie
2-6 aprile 2014

Locarno_30 (28K)
Camelia_Japonica_LITTLE_MAN (26K)Quello di Locarno è un vero e proprio festival. La rassegna si distingue infatti oltre che per la sua ricca esposizione di camelie recise (oltre 300, ossia la parte “scientifica” dell’evento), per l’estrema cura posta nell’allestimento degli spazi, la profusione degli addobbi floreali e, certo non da ultimo, la possibilità per il pubblico di visitare l’adiacente Parco delle Camelie della Città di Locarno, che proprio l’anno scorso si è visto attribuire dall’International Camellia Society il prestigioso marchio di “Garden Of Excellence”.

MANIFESTO_1 (52K)

IL PARCO, UNA GRANDE ATTRAZIONE

Situato in uno degli angoli più suggestivi della città, in una zona naturalistica in riva al lago di grande bellezza, il Parco delle Camelie locarnese dà il meglio di sé proprio nel periodo di festival, con centinaia e centinaia di piante in fiore. Uno spettacolo davvero unico. Parco_Camelie_Locarno-4 (183K)La struttura è oramai diventata un’attrazione per appassionati di fiori da tutto il mondo. Inaugurato in occasione del Congresso mondiale della camelie tenutosi a Locarno nel 2005, e poi ampliato negli anni successivi, il parco accoglie poco meno di 1000 diverse varietà di camelie, distribuite su una superficie di oltre 10'000 metri quadrati. Due laghetti con giochi d’acqua e un moderno padiglione didattico costituiscono motivo di ulteriore richiamo. Il parco, come detto, è appena stato inserito nella ristrettissima lista dei “Garden Of Excellence” allestita dall’International Camelia Society (ICS), la massima istanza mondiale in fatto di camelie. Si tratta di un riconoscimento di assoluto prestigio, che l’ICS ha istituito nel 2001 con l’idea di valorizzare i giardini di camelie più suggestivi e meritevoli a livello mondiale. Selezionati secondo rigorosi criteri scientifici ed estetici, i “Garden of Excellence” indicano strutture aperte al pubblico, in cui, fra l’altro, “i visitatori trovano una collezione interessante e consistente di camelie, accuratamente etichettate e messe a dimora in modo suggestivo”. Dal 2001 in poi il marchio d’eccellenza è stato attribuito solo a undici parchi e giardini distribuiti fra Australia, Cina, Giappone, Inghilterra, Germania e Stati Uniti.

UNA REGIONE DI PARCHI E GIARDINI

Parco_ponticello (111K)
Assieme al parco locarnese anche il giardino di Villa Anelli a Oggebio, situato pochi chilometri oltre la frontiera, sulla sponda piemontese del Verbano, si è visto conferire l’importante riconoscimento dell’ICS. È l’ennesima dimostrazione del fatto che la zona del Lago Maggiore rappresenta una delle principali destinazioni europee per gli amanti di parchi e giardini. Basterà qui ricordare che nel raggio di pochi chilometri l’appassionato potrà ammirare altre importanti strutture. Sulla sponda svizzera citiamo il Parco botanico del Gambarogno (dedicato a camelie e magnolie), il Parco botanico delle Isole di Brissago (dove si può ammirare una lussureggiante vegetazione subtropicale), e il Parco del tè, con piantagione e laboratorio del tè verde, realizzato al Monte Verità di Ascona (il Monte dell’Utopia, tanto amato da filosofi, artisti e naturisti). Importante anche l’offerta sulla vicina sponda italiana del lago, che conta su attrazioni come la già citata villa Anelli, le Isole Borromee e i Giardini di Villa Taranto.

Per segnalare manifestazioni a tema floreale scriveteci all'indirizzo
dilloconunfiore@iol.it