Euroflora 2011 - l'evento florovivaistico dell'anno
Le foto dell'edizione 2011 sono di Andrea Berti - www.toscana.coldiretti.it
![]() |
![]() |
![]() |
Piante e fiori in arrivo da tutto il mondo: torna in Fiera, dopo cinque anni, Euroflora, l’appuntamento più atteso dagli appassionati. La decima edizione della rassegna - in programma alla Fiera di Genova dal 21 aprile al 1° maggio 2011 - si annuncia come uno spettacolo unico al mondo, capace attraverso la bellezza dell’esposizione, di puntare l’attenzione su alcuni dei temi più importanti del nostro tempo: la tutela della biodiversità, la capacità dell’uomo di vivere nel rispetto dell’ambiente e la necessità di mantenere un rapporto con la natura nella vita di tutti i giorni. “Il fiore che unisce”, claim di questa edizione, interpreta lo spirito di unità, di amicizia, di rispetto per il pianeta e per le diversità dei popoli che Euroflora vuole trasmettere attraverso il linguaggio universale dei fiori. Euroflora è tra le “floralies” internazionali la più importante del Mediterraneo, è a cadenza quinquennale, riconosciuta dall’AIPH – Association Internationale des Producteurs Horticoles e aderente ad AIF, Association of International Floralies. In occasione di Euroflora il quartiere fieristico si trasformerà, grazie a un lungo e complesso lavoro di allestimento, in un grande giardino dove i colori e le fragranze delle migliori produzioni dei florovivaisti italiani ed esteri insieme a spettacolari scenografie cattureranno i sensi del visitatore. L’edizione 2011 potrà contare sul grande impatto scenografico del Palasport, il grande padiglione circolare da sempre cuore scenografico della manifestazione, e su una importante novità: il nuovo padiglione Blu disegnato da Jean Nouvel in grado di offrire una spettacolare cornice architettonica con ventimila metri quadrati panoramicamente affacciati sul mare. Mentre si stanno definendo nel dettaglio le partecipazioni italiane e estere è già ufficiale la notizia che Special guest di Euroflora 2011 sarà la Royal Agricultural and Horticultural Society di Ghent con la quale è stato siglato un importante accordo di collaborazione nello scorso mese di aprile. Le eccellenze della produzione florovivaistica belga saranno protagoniste di uno spazio di millecinquecento metri quadrati nel parterre del Palasport e inoltre verrà progettata per il 2015 un’edizione speciale di Euroflora a Genova, anticipata di un anno rispetto alla tradizionale cadenza quinquennale, come prosecuzione delle Floralies di Ghent e preludio all’Expo Universale di Milano di cui Euroflora e Genova diventerebbero la porta fiorita aperta al Mediterraneo.
Orari di apertura: ingresso tutti i giorni dalle 8 alle 22, chiusura dei padiglioni alle 23. Biglietti d’ingresso: 20 Euro, 16 Euro dopo le 18. Per i bambini fino a 5 anni ingresso gratuito, da 6 a 14 anni biglietto a 10 Euro. Riduzioni per le comitive di almeno 30 persone e per i gruppi scolastici di almeno 25 alunni di scuole elementari e medie inferiori. Info: www.euroflora2011.it – Fiera di Genova tel. 010.53911 Ufficio stampa Fiera di Genova SpA Tel. 010.5391211-262 giusi.feleppa@fiera.ge.it graziella.bonini@fiera.ge.it FOnte: comunicato stampa dal sito www.euroflora2001.it
Euroflora, quanti ricordi...
L'evento si ripete ogni cinque anni e noi lo abbiamo visitato nel lontano 2001, quando... le macchine fotografiche digitali non esistevano, le quotazioni delle piante venivano fatte in lire.Euroflora nel 2001
La manifestazione Euroflora si è tenuta dal 21 aprile al 1 maggio 2001, l'allestimento è stato veramente imponente, 150.000 metri quadri divisi in tre padiglioni e molti spazi all'aperto. Per partecipare alla prossima edizione occorrerà attendere cinque anni. Sono andata a visitarla ed ho ho pensato di creare queste pagine per consentire un tour virtuale interessante per gli appassionati di mostre floreali e per tutti coloro che avrebbero voluto esserci.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |

![]() |
![]() |

![]() |
![]() |
Mi hanno molto colpito le sculture verdi,
realizzate attraverso la potatura di arbusti.
Per segnalare manifestazioni a tema floreale scriveteci all'indirizzo
Nel padiglione B, ogni città d'Italia ha presentato una
propria ambientazione.
Degna di nota la realizzazione della Regione
Marche, un insieme di aiuole fiorite e di spazi verdi disposti in modo
da assumere, visti dall'alto, la forma di una farfalla.
L'idea piu' originale,
un'ambientazione verde dove troneggiava un bell'esemplare di Ferrari d'
epoca.
dilloconunfiore@iol.it