Alla scoperta del mondo dei fiori: le Orchidee by Dilloconunfiore

foto mostra orticoline d'inverno scattata da dilloconunfiore

L'orchidea

La famiglia delle Orchidee (Orchidacee) è talmente vasta che non se ne può dare una numerazione precisa. Si ritiene comunemente che esistano circa... 20000 specie di orchidee.

Una ventina di specie le possiamo trovare anche sulle Alpi e sull'Appennino, le altre fioriscono spontanee nelle zone torride, calde o temperate dell'Asia, dell'Africa e dell'Oceania

 

Questo fiore ha da sempre suscitato curiosità ed attenzione. Gli antichi Greci lo avevano denominatoi "kosmosandalon" (sandalo del mondo) per la forma di alcune specie simile a quella di una  scarpetta. Plinio il Vecchio riteneva l'orchidea un incrocio fra un coleottero ed un vegetale! 

La fama di questi fiori cominciò a diffondersi prevalentemente dopo le scoperte geografiche, quando Re e Nobili ne rimasero affascinati dalle orchidee e per questo si svilupparano i tentativi, molto complessi, di ricreare in serra i climi tropicali necessari per far sviluppare alcune specie di questo fiore.

Da alcune orchidee rampicanti originarie del Messico (Vanilla planifolia, pompona, fragrans e imperialis) si ricava la vaniglia, essenza utilizzata per aromatizzare torte e creme. L'essenza di vaniglia si ricava da un procedimento complesso di lavorazione dei baccelli che nascono dall'impollinazione dei fiori e maturano in otto mesi. Altri cinque mesi sono necessari per estrarre la vaniglia dal baccello, per questo motivo, l'industria dolciaria utilizza ormai esclusivamente la vanillina sintetica...  

L'orchidea nel linguaggio dei fiori

Fin dall'antichità all'orchidea sono state attribuite virtù afrodisiache. Elisir d'amore, pozioni magiche e ricette contro la sterilità venivano preparate con radici e steli di orchidee, che simboleggiano dunque sensualità, lusso e ricercatezza.

Consigli per la cura e manutenzione dell'orchidea Phalaenopsis

orchidea-phalaenopsis (26K)I fiori sono simili a farfalle, da cio' deriva il nome, Phalaenopsis. E' una pianta della epifita, poiché per sostenersi ha bisogno di aggrapparsi al tronco di un albero, per questo vengono vendute senza terra e con le radici visibili all'esterno del vaso. Bisogna dunque mantenere il vaso di plastica e ricordare che non ha bisogno di terra, ma di corteccia. Ha bisogno soprattutto di umidita', per questo e' opportuno posizionare sotto il vaso un piatto basso e largo riempito di palline di argilla o sassi mantenuti costantemente bagnati

  • Concimazione: evitate di concimare mentre la pianta è fiorita. In inverno concimate una volta al mese, in estate una volta ogni 15 giorni.
  • Temperatura: minima 17 gradi massima 28 gradi
  • Esposizione: luce abbondante ma non diretta
  • Innaffiatura: una volta alla settimana

  • Consiglio:un ambiente umido e' ideale, ma attenzione all'eccesso d'acqua


    bordo_foglie_4 (5K)

    Le immagini che vedete in questa pagina, tranne quelle di proprietà di dilloconunfiore, rappresentano le Phalaenopsis coltivate e fotografate da _r_ 

    Le foto appartenenti a Roberto, qui pubblicate con il consenso dell'Autore, sono protette da Copyright.