Alla scoperta del mondo dei fiori: la Rosa by Dilloconunfiore

una rosa per san valentino

La storia della rosa

La Rosa è un fiore di origine antichissima, si narra che il Palazzo di Nabucodonosor fosse ornato di ROse. In Persia venivano coltivate per ricavarne un'essenza profumata. Il materasso del Sultano era imbottito di petali di rosa.
In Mongolia, quando gli Imperatori tornavano dalla guerra, venivano sparse rose nei fiumi per accoglierli.

 

rosa-di-maggio-1-web (29K)

rosa-di-maggio-1-web (29K)

Nell'antica Roma, le terme e le fontane venivano riempite di acqua di rose e durante i banchetti gli Imperatori sedevano su tappeti di petali di rosa. Si racconta che Eliogabalo, durante le sue feste facesse cadere dal soffitto petali di rosa che ricoprivano gli ospiti.

Sulla creazione della rosa, la leggenda più bella narra che Clori, la dea dei fiori l'abbia creata dal corpo senza vita di una ninfa. CHiese aiuto ad Afrodite (Venere) per donarle la bellezza, a DIoniso, dio del vino, chiese il nettare per conferirle un dolce profumo, alle tre Grazie chiese fascino, splendore e gaiezza. Il tocco finale, Zefiro con il suo soffio scacciò via le nuvole, Apollo, dio del SOle le regalò i suoi raggi e così sbocciò il fiore. Con una nascita in questo stile, la rosa non poteva che essere da subito la Regina dei Fiori!

rosa-di-maggio-1-web (29K)

Immagini di rose sfondi gratuiti per il desktop

rosa-nera-dilloconunfiore-bordo-piccola (133K)
Se cercate immagini di rose da scaricare gratuitamente consultate la nostra sezione dedicata agli sfondi per il desktop a tema floreale
Lottum-villaggio-delle-rose (68K)

A Lottum, in Olanda, il villaggio delle rose

Il pittoresco villaggio delle Rose di Lottum si trova nella provincia meridionale olandese del Limburgo. Qui si coltivano ogni anno 20 milioni di rose arbustive che equivale al 70% della produzione di rose in Olanda. A Lottum tutto ruota intorno al tema che caratterizza la cittadina, ovvero le rose: il Giardino delle Rose ("Rozenhof"), i percorsi in bicicletta legati alle rose, i rosari e infine il festival delle rose, il maggior evento organizzato dalla fondazione, che si tiene ogni 2 anni (il prossimo sarà dal 10 al 13 agosto 2012).
Nel “Rozenhof” (Giardino delle Rose), nel centro di Lottum, si può visitare la peculiare combinazione tra un rosario e un ‘Knowledge Centre’. In questo giardino unico nel suo genere, che ricopre un ‘area di 6000 m², si possono ammirare le migliori rose olandesi e tedesche .
Il Rose Knowledge Centre, aperto dal 1 maggio al 30 settembre dalle 10.00 alle 16.00, offre informazioni su tutto ciò che riguarda le rose.
Sito web Villaggio delle Rose

Consigli per la cura e manutenzione della Rosa

rosa-di-maggio-1-web (29K) 1. La preparazione del terreno
Per avere delle rose veramente belle e rigogliose dovete curare particolarmente la preparazione del terreno: vangate la zona almeno per due volte e in profondità, aggiungete stallatico, ovvero torba terriccio concimato o muschio di torba.
2. Messa a dimora
Tra ottobre ed aprile, quando il tempo è buono, scavate una buca quadrata nel terreno precedentemente preparato, larga 45 cm e profonda 30 cm. Inserite tutte le radici nella buca lasciando il punto di innesto a livello con il terreno.
La distanza alla quale piantare gli arbusti di rose è di almeno 1,3 metri, mentre per le rampicanti si richiede una distanza fra le piante di 2,5 metri o 4,5 metri a seconda delle varietà.
3. COncimazione
Concimare con concime specifico per rose all'inizio della primavera.


bordo_foglie_4 (5K)

immagine-mostra-rosa-musei-mazzucchelli-1 (5) (18K)

Manifestazioni floreali in Italia a base di rose

Il festival delle rose ai Musei Mazzucchelli di Brescia
In tutta Italia si svolgono ogni anno innumerevoli mostre dedicate alla rosa. E' un'occasione per vedere ed acquistare rose bellissime, anche particolramente rare. Vi segnaliamo con piacere un festival delle rose che si svolge ogni anno con grande successo di pubblico: la mostra delle rose organizzata presso i Musei Mazzucchelli di Brescia. Diversi gli appuntamenti per il pubblico conversazioni con esperti, dedicate alla coltivazione di rose, trattamenti curativi e relax a base di rosa, a cura di Thai Spa; miscele di tè e pasticceria fine alla rosa oltre ai consueti laboratori creativi per bambini. E poi ancora: vendita di libri specializzati, prodotti di profumeria e cosmesi, vini, té e tante altre sorprese, interamente dedicate al mondo della Rosa, come gli assortimenti di gelati alla rose e violetta, che si potranno degustare al punto ristoro dei Musei. Ogni anno tante novità: collegatevi con la nostra pagina dedicata al festival delle rose per informazioni sulle prossime date e sul programma della prossima edizione.

la rosa cavina in mostra

Il 20-21 e 22 maggio 2011 nel Cortile della Cavallerizza di Palazzo Corsini l'Associazione culturale "La Conserva della neve", ha selezionato per l'esposizione tredici vivai fra i più prestigiosi della penisola, che presenteranno le collezioni di piante di cui sono specialisti: dalle lavande, agli iris, ai gelsomini, agli agrumi ornamentali. Un ruolo di protagonista viene assegnato alla rosa: dalle specie botaniche medievali, alle grandi rose dell'Ottocento, fino ad alcuni preziosi esemplari inglesi e francesi.di recente creazione. per ulteriori dettagli consultate il nostro blog Manifestazione era di maggio

Se desiderate altre foto e immagini di rose visitate la nostra. rose-roseto-comunale-di-roma-7-web (27K)
Pagina dedicata al roseto comunale di Roma

torna alla pagina iniziale del sito dilloconunfiore

bordo_foglie_4 (5K)
Torna alla sezione Polliceverde consigli di giardinaggio

Le immagini che vedete in questa pagina, sono realizzate da

rosa-di-maggio-1-web (29K)

Le foto, qui pubblicate con il consenso dell'Autore, sono protette da Copyright.

torna alla pagina iniziale del sito dilloconunfiore

bordo_foglie_4 (5K)
Torna alla sezione Polliceverde consigli di giardinaggio

La Rosa nell'arte


Mostra I colori della rosa 2009 icoloridellarosa (45K)Purezza e Passione nell'Arte dal 400 ad oggi Caraglio (Piemonte)
Mistica e carnale, simbolo della Passione ma complice di ben altre passioni. Attributo di Venere così come della Vergine Maria. Se abbinata a Santa Rita ricorda un grande miracolo, ma per i veneziani è semplicemente il "bocolo", strumento per innamorati un po' sognatori. Ha dato il nome alla pia tradizione del Rosario ma per Carlo Magno era un fiore tanto bello e perfetto da decretarne ufficialmente la coltivazione nei giardini di tutto il suo Impero. Tutti, almeno una volta nella vita, l'abbiamo offerta, o ricevuta, rigorosamente rossa, si trattasse di dichiarare la nascita di un amore o di riprenderne le fila dopo un qualche incidente di percorso. È un simbolo così forte di bellezza ed eternità che non pochi grandi uomini e meravigliose donne l'hanno tanto amata da volerle dare i loro nomi e cognomi. È lei, la rosa, non a caso "la Regina di tutti i fiori".
Di mostre dedicate alla rosa nel mondo se ne propongono oltre 20 mila ogni anno ma nessuna potrà mai essere come quella di Caraglio. Qui infatti la rosa trionferà non come piccolo arbusto da inserire nel proprio giardino ma come oggetto-soggetto della grande arte e delle arti cosiddette applicate, in un sontuoso, fantastico excursus che partirà dal tardo Medio Evo per confluire all'oggi. Rose dipinte, scolpite, trasformate in gioielli o in vetrate, persino in poltrone, rose protagoniste di pale d'altare, di quadri intimamente devozionali, di allegorie e baccanali, soggetto di pannelli decorativi per privatissimi boudoir, ma anche di piatti, servizi da té, argenterie preziose, stoffe.