Home Contatti Newsletter English version Blog

Coltivazione della Calla - Zantedeschia
pagina realizzata in collaborazione con il Centro internazionale dei bulbi da fiore

immagine-primo-piano-sulle-calle (34K)

 

Le nostre pagine dedicate ai Bulbi da fiore

Bulbi fioritura primaverile
  • Bulbi primaverili
  • Bulbi giacinto
  • Bulbi muscari
  • Bulbi narciso
  • Bulbi tulipani

  • Bulbi fioritura estiva
  • Bulbi estivi
  • Bulbi calle
  • Bulbi gladiolo

  • Altre informazioni
  • Composizione con fiori di fine estate
  • Cura dei fiori recisi dai bulbi
  • Decorazioni natalizie con bulbi
  • Forzatura dei bulbi in vaso
  • Manifestazioni floreali e mercati di bulbi da fiore
  • Piantare bulbi in autunno
  • San Valentino: dillo con un bulbo
  • CALLA

    Un giardino di Calle in fiore per l’anima romantica
    La Calla, corolle affusolate e colori delicati, è il bulbo estivo emblema del romanticismo adatto ad una personalità raffinata che non rinuncia mai all’eleganza nel proprio giardino. Splendida in contenitori di ogni tipo, semplici o più sofisticati, la Calla bianca o colorata trionferà in giardino sia da sola sia all’interno di raffinate composizioni che valorizzano le tonalità delle corolle. In questi piccoli angoli in fiore un’anima sentimentale troverà il luogo perfetto in cui sognare ad occhi aperti e attendere incontri romantici.


    Realizza la tua aiuola! fino al 30% di sconto

    zantedeschia-rubylite-rose (703K)

    zantedeschia-rubylite-rose-dalia-estate-2011 (312K) La Calla è una pianta bulbosa perenne con fioritura da aprile sino a tardo autunno. E ideale per aggiungere una nota di delicatezza a balconi, aiuole e giardini, perfetta per illuminare le stanze della propria casa con la sua innata eleganza. Fra le molte qualità della calla vi è innanzitutto una grande versatilità: fiore sobrio e discreto, è adatto soprattutto a contesti moderni e minimalisti, ma rivela una sorprendente capacità di sposarsi anche con gli ambienti più informali, pur mantenendo inalterata la sua naturale allure di eleganza e raffinatezza.
    Molti elementi contribuiscono a dare alla calla un aspetto assolutamente unico e inconfondibile. Le piante hanno foglie basali di forma triangolare, cuoriformi o sagittate: larghe 10 centimetri e lunghe il doppio, secondo le specie possono essere di un verde uniforme o punteggiate o striate con verde più chiaro o argento. La parte ornamentale è costituita da un’infiorescenza cilindrica, detta spadice, sulla quale sono presenti numerosi minuscoli fiorellini gialli. L’elemento più caratteristico e attraente è costituito dalla presenza di una spata, cioè una foglia trasformata, con l’aspetto di un unico grande petalo dalla curvatura imbutiforme che può essere variamente colorato secondo le specie.

     

    calla-zantedeschia-red-majesty-estate-2011 (624K)

    zanthedeschia-ruby-lite-rose-2011 (703K)

    Le principali regole per dare al giardino il tocco elegante della calla

    La coltivazione della calla
    • piantare i bulbi a una profondità nel terreno di circa 5-10 cm e ad una distanza di circa 40 cm in aiuola e di 10-15 cm in vaso;
    • mantenere il terreno umido, arricchirlo con fertilizzante naturale e lavorarlo a fondo con la zappetta;
    • esporre le Calle in zone soleggiate o in penombra;
    • durante la crescita innaffiare liberamente per non far asciugare il terreno;
    • dal momento in cui spuntano le foglie concimare con fertilizzante liquido bilanciato;
    • dopo la fioritura ricordarsi di recidere gli steli man mano che i fiori appassiscono, lasciare invece le foglie che si mantengono verdi fino alle soglie dell’inverno e poi tagliarle. Se la zona è a clima freddo, è meglio recuperare i rizomi in autunno, altrimenti lasciarli nel terreno e proteggere la terra con uno spesso strato di paglia.
    periodo di piantumazione: da marzo a settembre, soprattutto da quando spuntano le foglie, è bene somministrare ogni settimana un po’ di fertilizzante liquido bilanciato diluito con l’acqua dell’innaffiatura.
    L’esposizione
    : le calle preferiscono le zone molto soleggiate ma tollerano anche la penombra. 

    IN VASO O IN GIARDINO

    La calla si distingue per una grandissima generosità: in cambio di poche semplicissime cure, regala una splendida e durevole fioritura adattandosi ad ogni ambiente.

    In giardino, le calle colorate, dalle tonalità accese e decise, stanno bene in gruppi omogenei piuttosto fitti e creano macchie di colore vivaci e luminose. Quelle bianche, invece, per dare maggior risalto al chiarore delle fioriture, sono preferibilmente abbinate a fogliame compatto, sempreverde o screziato.

    Un abbinamento originale ma semplice da realizzare e di grande effetto può essere ottenuto piantando le calle in riva ad uno specchio d’acqua o un piccolo stagno: si tratta di scegliere la sponda più soleggiata e preparare sulla riva una buca capace di contenere un cestello di 25/30 centimetri di diametro, profondo almeno 30. Si piantano i rizomi nel cestello riempiendolo con terra grassa da vaso, piuttosto compatta.

    Le calle possono essere adatte anche alla coltivazione in vaso: lo stelo è sufficientemente robusto per non necessitare del sostegno di tutori, ma le più indicate alla coltivazione in vaso sono le calle nane (tipicamente ibride) che si adattano, fra l’altro, a ogni tipo di contenitore: in secchi di zinco dal sapore vintage, in cestini di vimini in stile country, o in cassette di legno; così le calle rinnovano i balconi e i terrazzi con i colori scintillanti dell’estate.

     

     COLORI E LE SPECIE

    Nessun colore è, per tradizione, legato alla calla quanto il bianco (nella varietà più alta: Zantedeschia Aethiopica) che da sempre contribuisce ad evocare immagini di suggestiva eleganza e discrezione che ben si adattano ad atmosfere soft e ambienti sofisticati.

    È recente la tendenza a creare specie ibride, ottenute da incroci con le specie principali a spata gialla (Zantedeschia Elliothiana) o rosa (Zantedeschia Rehmannii), che raggiungono altezze minori e sono molto richieste per i fiori recisi. Fra le varietà di ibridi più apprezzate e conosciute vi sono la “Black Eyed Beauty”, con foglie maculate di bianco e spate color giallo crema e dalla caratteristica macchia nera sul fondo, “Black Magic”, con foglie screziate di bianco, spata giallo oro e gola nera, “Pink Persuasion” e “Little Suzy” che combinano il bianco originario a screziature rosa di varia intensità.

     

     

    calla-ruby-lite-1 (691K) calla-zantedeschia-rubylite-2 (691K) zantedeschia-calla-rubylite-3 (700K) zantedeschia-calla-rubylite-4 (693K)

    ORIGINE, NOME, SIGNIFICATO

    La calla è un fiore originario delle zone dell’Africa centro-meridionale che cresce spontaneo in varie regioni comprese fra Equatore e Capo di Buona Speranza, dove forma delicate piccole isole in cornici di paludi tropicali. È stata introdotta per la prima volta in Europa nel 1731.

    Il nome botanico ufficiale della Zantedeschia (prima dell’800 chiamata Richardia) proviene da un tributo allo scienziato italiano Francesco Zantedeschi, fisico, medico e botanico vissuto tra il 1773 e il 1846. Si tratta però di una denominazione per lo più inutilizzata; per una singolare coincidenza linguistica, il fiore è universalmente noto con il medesimo nome in numerosi idiomi differenti: calla (dal greco kalos, bello), facile da pronunciare e memorizzare.

    Nel linguaggio dei fiori la calla significa bellezza e instabilità. In età vittoriana, epoca ispirata alla riservatezza e gelosa delle tradizioni, la “bibbia del linguaggio muto dei fiori” di Miss Corruthers elesse la calla come simbolo della raffinatezza e della nobiltà: il fiore divenne il regalo adatto a suggellare un’amicizia importante o una dichiarazione di stima. I giardinieri del secolo scorso la chiamavano “il fiore della linearità modernista”, poiché con il suo aspetto semplice e composto, incarnava un’idea sobria, diventando il fiore simbolo del periodo Liberty. E oggi, secondo le tendenze che valorizzano le linee pulite, discrete e misurate, la calla è considerata assolutamente trendy.  Il galateo suggerisce che i bouquet con calle bianche siano riservati esclusivamente alle spose, ma permette che siano utilizzati in cerimonie quali battesimi, comunioni e cresime poiché il bianco ricorda la purezza, l’innocenza e il pudore ed esprime un sentimento puro e sincero.

     

     

    Fonte: Centro Internazionale Bulbi da Fiore

    Torna alla pagina dedicata i bulbi da fiore

    Torna alla sezione Pollice verde: consigli per la coltivazione delle piante

       torna alla pagina iniziale del sito dilloconunfiore