Primi piatti
Gnocchi con fiori di zucca
ricetta di dilloconunfiore
![]() Ingredienti per 4 persone: per il condimento: 6 fiori di zucca - mezzo scalogno - olio, basilico, parmigiano. |
Preparazione:
Lessate le patate e passatele allo schiacciapatate. Aggiungete la farina al composto di patate, incorporate le uova e condite con un pizzico di sale. Dovete ottenere un composto solido, liscio e omogeneo. Se le patate sono molto acquose forse dovrete aggiungere piu' farina rispetto alla ricetta. Tagliate l'impasto in cinque o piu' parti, lavorate fino ad ottenere dei ... serpentelli, che taglierete in cilindri del diametro di circa un centimetro. Arrotolate ciascun cilindro sul dorso di una forchetta e deponetelo su un vassoio infarinato.
Cuocete gli gnocchi in acqua salata bollente. Appena affioreranno in superficie scolateli con una schiumarola.
In una padella soffriggete per un minuto lo scalogno, poi unite i fiori di zucca e cuocete per cinque minuti.
Saltate gli gnocchi appena scolati in padella con i fiori di zucca per circa tre minuti, poi serviteli aggiungengo il basilico e, se desiderate, anche una spolverata di parmigiano.

PASTA AI FIORI DI ZUCCA
by Elisabetta
Ingredienti:
per 4 persone
250g di pasta (spaghetti, linguine o fettuccine all’uovo)
3 zucchine di media grandezza
un mazzetto di fiori di zucca
mezzo vasetto di yogurt bianco magro
2 cipolline fresche
sale
Preparazione:
Pulire le zucchine e i fiori, levare il gambo verde delle cipolline ed inserire tutto nel frullatore.Triturare finemente aggiungendo il sale.Cuocere il composto in una padella antiaderente con il coperchio socchiuso per circa 15 minuti. Scolare la pasta e mantecarla con la crema ottenuta e con lo yogurt. Volendo, aggiungere un filo di olio extra vergine di oliva.
Servire fumante con abbondante parmigiano grattugiato.
(un ringraziamento particolare a Betta che ha consigliato la ricetta)

RISOTTO ALLA ROSA
Ingredienti: (per 6 persone)150 g di riso
4 cucchiai di petali di
rose sminuzzati
mezzo scalogno tritato
70 ml di vino bianco secco
brodo bollente
burro. Preparazione:
Lavate bene i petali e metteteli in ammollo per 10 minuti in una tazza d’acqua tiepida. Soffriggete il burro e lo scalogno, aggiungete il riso e mescolate. Bagnate il riso con il vino e lasciate
evaporare poi aggiungete l’acqua di rose e lasciate evaporare. Alla fine aggiungete gradualmente il brodo e portate a compimento la
cottura. Poco prima di levare la pentola dal fuoco aggiungete i petali
sminuzzati e mescolate bene. Lasciar riposare 5 minuti prima di
servire.

RISOTTO ALLA CALENDULA
di Andrew Turner tratta dal quotidiano "Il Messaggero"Ingredienti: per 4 persone
2 bicchieri di riso; i petali di 10 calendule;qualche fiore di eucaliptus;4 mazzancolle;4 pomodorini;brodo di pollo; burro, aglio, scalogno, zafferano, olive nere, acciughe, mezzo bicchiere di Porto, qualche foglia di basilico. Preparazione:
Scottare i petali delle calendule nel brodo di pollo per dieci minuti allungato con un pizzico di zafferano. In una casseruola a parte, fate imbiondire aglio e scalogno finemente tritati con burro e olio. Mettere il riso e far tostare. Dopo 20 minuti aggiungere ancora burro, il composto di calendule, mezzo bicchiere di porto e qualche foglia di basilico. A parte, fate marinare in olio e fiori di eucaliptus, le mazzancolle, passatele in padella con il loro fondo, i pomodori, le olive nere e le acciughe. Unite il tutto al riso e decorate con petali freschi di calendula. Potete spolverare con parmigiano.

TAGLIATELLE ALLA CALENDULA
Ingredienti e preparazionePestare in un mortaio 10 foglie di basilico,mezzo spicchio di aglio, una manciata di pinoli,1 cucchiaio di formaggio pecorino ed 1 di parmigiano reggiano; 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 pizzico di sale ed i petali di 10 fiori di calendula. Lessare le fettuccine, condirle con il pesto e decorare con qualche piccolo fiore di calendula.

Tagliolini alle zucchine e crescenza
by dilloconunfiore
INGREDIENTI per 4 persone:
PREPARAZIONE:

Conchiglie Zucca e ceci
Ingredienti: (dose per 6 persone)
conchiglie g 480 - zucca g 450 - passato di pomodoro g 150
- ceci in scatola, sgocciolati, g 250 - speck g 80
- olio d'oliva - salvia, rosmarino - pepe in grani, sale
Preparazione:
Scorticate, private dei semi e tagliate a piccoli dadi la zucca. Scaldate in una padella 5 cucchiaiate d'olio, profumatele con una cucchiaiata di trito di salvia e rosmarino e rosolatevi lo speck tagliato a dadini. Unite anche i dadini di zucca e rosolate anch'essi. Aggiungete i ceci, sgocciolati dall'acqua di conservazione. Mescolate, lasciate insaporire, quindi completate con il passato di pomodoro. Salate, quindi lasciate sobbollire il sugo mentre, a parte, cuocete le conchiglie in abbondante acqua salata. Scolatele un po' al dente e conditele con il sugo preparato. Completate con
una macinata di pepe, 2 cucchiaiate d'olio crudo e un'altra cucchiaiata di erbe aromatiche tritate.
Zuppa d'orzo perlato
Ingredienti: (Dose per 4 persone)Preparazione: In una casseruola dai bordi alti, mettere un goccio d'olio, la cipolla tagliata sottile, il pomodoro, la zucchina tagliata a dadini e una fettina di speck tagliata a listarelle. Fate cuocere a fuoco alto per tre minuti, poi aggiungete l'orzo, il sale e mezza tazza da caffé di acqua. Fate tostare per cinque minuti. Aggiungere acqua fino a tre quarti della pentola, lasciare cuocere per trenta minuti. Si mangia molto volentieri a temperatura ambiente e se vi avanza, potete surgelarla e consumarla successivamente scaldandola al microonde.