Conserva alla rosa


Ingredienti:
  • 200 g di petali di rose color rosa
  • 600 gr di zucchero
  • 6 decilitri di acqua
  • mezzo limone
    Preparazione: Lavate, asciugate e sminuzzate i petali di rosa,metteteli in una terrina insieme a 200 g di zucchero e al succo di limone e mescolate fino ad ottenere una pasta densa. A parte sciogliete sul fuoco il resto dello zucchero con l’acqua,unite il composto e portate ad ebollizione. La conserva sarà pronta quando, prendendo una goccia fra le dita
    comincerà ad appiccicare senza fare fili.
    Mettetela in un barattolo di vetro e lasciatela raffreddare.



    Marmellata di fichi

    by dilloconunfiore
    Ingredienti:
  • 1 kg di fichi freschi sbucciati
  • 1 kg di zucchero
    Preparazione:

    In una terrina lavorate con la forchetta i fichi, preventivamente sbucciati. Aggiungete lo zucchero e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo che metterete a tiposare in frigorifero per mezza giornata. Verso sera (vi consiglio di mettere a cuocere la marmellata di sera perché, essendo i fichi un frutto tipico dell'estate, meglio lavorare con il fresco...) mettete a cuocere il composto in una pentola con i bordi alti, a fuoco lento, preferibilmente ufilizzando uno spargifiamma. Mescolate di continuo per 40 minuti. Levate dal fuoco e riempite i barattoli. Per esperienza, con le dosi consigliate si arriva ad avere circa 750 grammi di marmellata, quindi preparate almeno un vaso da 500 grammi e un'altro più piccolo da 250 grammi. Prima di chiudere i barattoli cospargete l'apertura di zucchero. Chiudete ermeticamente poi rovesciate e lasciate raffreddare. Conservate in luogo fresco e asciutto.(27 agosto 2010)


    Marmellata di albicocche

    by dilloconunfiore
    Ingredienti:
  • 1 kg e 600 di albicocche intere (buccia e nocciolo compresi)
  • 1 kg di zucchero
  • mezzo limone
    Preparazione:

    Mettere a bollire una pentola grande con abbondante acqua, buttarci le albicocche per 4 minuti. Scolare, far raffreddare e levare buccia e nocciolo, dividendo ogni albicocca a metà. Mettete in una terrina con lo zucchero e lasciate macerare per tutta la notte in frigorifero. Aggiungete il succo di mezzo limone.Il giorno dopo, mettete a cuocere il composto in una casseruola con i bordi alti a fuoco medio. Mescolate di tanto in tanto facendo attenzione che la polpa di albicocche non si attacchi al fondo della pentola. Se volete un composto più liscio frullatelo con il frullatore ad immersione. Se amate la frutta in pezzi, cuocete il composto di albicocche così com'è, eventualmente schiacciando grossolanamente con una forchetta. Appena il composto inizia a bollire abbassate il fuoco e mescolate con più frequenza. Tempo di cottura circa 40 minuti, ma se vedete che la marmellata risulta ancora troppo liquida continuate a far cuocere mescolando senza interruzione.
    Preparate i vasetti. Versate la marmellata calda fino all'orlo. Prima di chiudere il vasetto cospargete di zucchero la parte superiore. Chiudete bene e poi rovesciate il vasetto poggiando il coperchio su un tagliere di legno. Lasciate raffreddare il composto rovesciato. Volendo potete successivamente bollire i vasetti in acqua per sterilizzarli. Conservate in luogo fresco e asciutto. Una bella fetta di pane tostato e...gustatevi la vostra marmellata di albicocche.(ricetta inserita 30 giugno 2010)
    pesare un chilo e 600 di albicocche con buccia e noccioli levando buccia e noccioli il composto dovrebbe pesare circa un chilo
    cuocere nella pentola fino ad ottenere un composto denso i barattoli sono pronti, io ho usato quelli riciclati del miele ma voi acquistateli nuovi, la chiusura è più ermetica