
|
Le nostre pagine dedicate ai Bulbi da fiore
Bulbi fioritura primaverile
Bulbi primaverili
Bulbi giacinto
Bulbi muscari
Bulbi narciso
Bulbi tulipani
Bulbi fioritura estiva
Bulbi estivi
Bulbi calle
Bulbi gladiolo
Altre informazioni
Composizione con fiori di fine estate
Cura dei fiori recisi dai bulbi
Decorazioni natalizie con bulbi
Forzatura dei bulbi in vaso
Manifestazioni floreali e mercati di bulbi da fiore
Piantare bulbi in autunno
San Valentino: dillo con un bulbo
|
|
|
I bulbi a fioritura primaverile: il Tulipano
|
|
Esperienze di giardinaggio semplice: piantare i tulipani in autunno
Anch'io ho piantato bulbi i tulipani. Stamattina, ultimo giorno di ottobre, mese ideale per piantare i bulbi anche se nelle regioni al centro e al sud
c'è tempo fino a dicembre. Io in giardino i bulbi li pianto nei vasi perché così poi ho meno difficolta' tirarli via dal terreno per conservarli in luogo asciutto durante la stazione estiva.
Bulbi di tulipano di color giallo "Golden Apeldoorn" al centro di un vaso di circa 50 cm. di diametro e ai lati, tutti intorno, muscari blu. Tulipani viola "Negrita" mischiati in un altro vaso a narcisi giallo chiaro. In primavera vedremo l'effetto che fa.
Essendo la maggior parte dei tulipani fiori a stelo lungo, vi consigliamo, se piantati in vaso, di metterli al centro, tutti vicini e completare intorno con bulbi di fiori più bassi. In una bordura, mettere i tulipani a fianco della parete e i bulbi da fiore più bassi in avanti. Buon lavoro.
|
 la fioritura dei tulipani al parco Keukenhof in Olanda
 |
Chi lo ha provato una volta, non può fare a meno di piantarlo tutti gli anni.
E' capace di accendere macchie di colore nel prato che inizia a rinverdire,
di riempire aiuole geometriche con i colori dell'arcobaleno e di creare scampoli di natura anche sul più piccolo dei balconi. Questo, e molto altro di più, può succedere con il Tulipano, una bulbosa ricchissima di specie e di decine di migliaia di varietà. Le varietà contemporanee, con le corolle affusolate, dall'ovale perfetto, oppure simili a una goccia, o sfrangiate e vezzose come le piume di un pappagallo tropicale, sono il frutto di ricerche e di ibridazioni condotte su larga scala fin dal lontano Sedicesimo secolo, quando fecero la loro comparsa in Europa.
|
Dei 15 gruppi in cui sono suddivisi i Tulipani, 11 rappresentano le "varietà da giardino" con steli che possono raggiungere altezze notevoli (da 25 fino a 90 cm), con corolle decisamente vistose. E' il caso di 'Spring Green', del gruppo Viridiflora, con decise pennellate verdi sul fondo giallo lime dei tepali, del candido 'White Dream', tra i più piccoli del gruppo Triumph, alto 25 cm, di 'Catherina', del gruppo a fiore semplice, tardivo, bianco crema e di 'Weber's Parrot', del gruppo Parrot.
Tre gruppi sono dedicati ai "Tulipani botanici" o "naturali", riconducibili alle specie selvatiche (Tulipa kaufmanniana, Tulipa fosteriana, Tulipa greigii) che sbocciano su steli piuttosto brevi (20-25 cm), come 'Plaisir', 'Pinocchio' e 'Dasystemon'. Hanno corolle minute, per nulla fragili e la tendenza ad aprirsi a stella sotto i raggi del sole.
L'ultimo gruppo, detto "Tulipani miscellanea", comprende diverse altre specie e gli ibridi.
Perché il Tulipano è eco?
Qualunque angolo del giardino va bene per coltivare i Tulipani. I bulbi e, successivamente, i fiori, si sviluppano senza problemi sia in posizione soleggiata sia in ombra parziale. Hanno bisogno di acqua solo nel periodo della fioritura. Dopo di che, in estate, fedeli alla loro natura di fiori originari di zone desertiche e aride, preferiscono non essere annaffiati.
Se si desidera godere della fioritura dei Tulipani per diversi anni, conviene scavare buchette più profonde rispetto alle indicazioni generali, così, durante l'estate, i bulbi non correranno il rischio di marcire per l'abbondanza delle irrigazioni necessarie a mantenere in salute le altre piante.
Se si lascia indisturbato nel terreno, il Tulipano, dopo aver perso fiori e foglie, rifiorisce a distanza di un paio di anni: il tempo necessario a formare un nuovo bulbo e portarlo a maturazione.
Abbinamenti eco tra Tulipano, perenni, altre bulbose .. e ortaggi
" Le Euphorbia sono tra le erbacee perenni più resistenti alla siccità: hanno fogliame e infiorescenze attraenti, solitamente verde acido. E' interessante l'abbinamento con 'Spring Green', del gruppo Viridiflora , che sfoggia corolle con sfumature analoghe.
" I Tulipani del gruppo Triumph, con fiori compatti dai colori accesi e stelo breve, sono perfetti per accompagnare la rinascita dell'orto nelle prime settimane di primavera, sia in giardino sia nelle fioriere sul balcone. L'abbinamento con le spighe candide di Muscari botryoides 'Album' sarà perfetto e offrirà più di uno spunto per creare i primi bouquet di fiori recisi per decorare la casa.
" I Tulipani selvatici e i loro ibridi hanno bulbi di piccole dimensioni che possono essere coltivati in uno strato minimo di terra. Quindi anche in ciotole dove, al momento della fioritura, sono belli quanto un sofisticato bouquet. Si può spaziare da 'Plaisir' , con grandi corolle rosso ciliegia e foglie striate di bordeaux, a 'Pinocchio' esile e affusolato, rosso fiamma, fino all'elegante 'Dasystemon' , giallo oro, con foglie sottili che avvolgono morbidamente la corolla.
L'idea più trendy: Utilizzate i Tulipani selvatici e le altre bulbose di taglia mini per fare fiorire il tetto del capanno degli attrezzi o della casetta dei giochi per i bimbi. In autunno, si piantano Tulipa 'Plaisir', Muscari armeniacum e Anemone blanda in piccole fessure praticate in una stuoia a doppio strato di fibra naturale. Il freddo, prima, e l'acqua piovana in primavera , saranno sufficienti a farli fiorire. Le stuoie potranno essere alternate con strisce di prato prese minato. L'effetto sarà strepitoso!
Semplici trucchi per composizioni d'effetto
Il Tulipano nasce da un bulbo protetto da una tunica cartacea, di colore ramato. Alla base, è presente il "girello", un disco piatto e coriaceo da cui nasceranno le radici. I piccoli rigonfiamenti sulla superficie sono dovuti alla presenza di giovani bulbi in via di maturazione. Foglie, stelo e fiori nascono da un apice vegetativo protetto dalle squame. La profondità di piantagione dipende dall'altezza del bulbo (da 3 a 7 cm) e dal suo impiego.
" In giardino: per la coltivazione del Tulipano come fiore annuale, nelle aiuole formali o in mezzo al prato, basta seguire la regola classica e preparare buchette profonde due volte l'altezza del bulbo. Tuttavia, per un risultato più scenografico, meglio ridurre la distanza di piantagione e interrare i bulbi piuttosto vicini tra loro.
" Nella bordura: quando si piantano i Tulipani tra le erbacee perenni, tra gli arbusti (rose e lavande comprese) oppure alla base degli alberi da frutto, preparare buchette ampie e inserirvi da tre a cinque bulbi: l'effetto sarà più scenografico. (90384, 90385).
" In vaso, sul balcone: le combinazioni migliori sono quelle con arbusti aromatici, come timo e rosmarino (41100 Tulipa 'White Dream') che, d'estate, hanno esigenze idriche davvero irrisorie rispetto ai classici fiori da balcone, del tutto compatibili con il desiderio dei Tulipani di vivere all'asciutto.
Le nuove tendenze: i risultati migliori si ottengono scegliendo Tulipani dai colori chiari (bianco, rosa pallido, giallo) per portare riflessi di luce nelle zone ombreggiate, e varietà a fiore scuro (rosso, porpora, viola) per le zone più luminose del giardino per far risaltare il colore delle corolle sullo sfondo della vegetazione.
|
Note di coltivazione del tulipano
Periodo di piantagione: autunno, fino a novembre
Epoca di fioritura: dalla fine di marzo a metà maggio, secondo la varietà
Profondità nel terreno: tra 9 e 15, secondo la varietà
Distanza: in vaso, da 3 a 5 cm. In piena terra,10-15 cm tra i bulbi. In media, da 15 a 80 a metro quadro, secondo la dimensione del bulbo e l'effetto che si vuole ottenere
Tipo di terreno: fertile e privo di ristagni d'acqua
Esposizione: soleggiata, riparata dal vento
Irrigazione: annaffiare dopo la piantagione. Mantenere appena umida la terra fino a dicembre. Riprendere a bagnare a fine inverno, una volta alla settimana. Da quando spuntano le foglie, annaffiare il terreno a giorni alterni.
Concimazione: solo se il terreno è molto povero, al momento dell'impianto miscelare alla terra smossa poco fertilizzante granulare a cessione programmata
Cure particolari: non eccedere con le annaffiature
I trucchi:
" Per essere sicuri di una fioritura perfetta, dopo aver piantato i Tulipani in autunno innaffiare una volta alla settimana fino ai primi di dicembre. Così il bulbo si idrata e le prime radici iniziano a svilupparsi. Poi, con il freddo, la crescita si arresta per riprendere non appena la temperatura si farà più mite. Grazie alle radici già formate, lo sviluppo sarà più rapido e la fioritura avverrà nei tempi prestabiliti.
" Dopo la fioritura somministrare fertilizzante inorganico bilanciato ogni due settimane, fino all'appassimento completo delle foglie.
Torna alla sezione
bulbi che passione!

Ultimo
aggiornamento 31 ottobre 2012
|
|
|