Le nostre pagine dedicate ai Bulbi da fiore
Bulbi fioritura primaverile
Bulbi primaverili
Bulbi giacinto
Bulbi muscari
Bulbi narciso
Bulbi tulipani
Bulbi fioritura estiva
Bulbi estivi
Bulbi calle
Bulbi gladiolo
Altre informazioni
Composizione con fiori di fine estate
Cura dei fiori recisi dai bulbi
Decorazioni natalizie con bulbi
Forzatura dei bulbi in vaso
Manifestazioni floreali e mercati di bulbi da fiore
Piantare bulbi in autunno
San Valentino: dillo con un bulbo
|
|
Parliamo di...Bulbi a fioritura primaverile
Quando si parla di bulbi primaverili si intendono bulbi che fioriranno a primavera, cioe? da marzo a maggio. E' evidente che per avere una fioritura in primavera i bulbi devono essere interrati entro novembre, prima dell'arrivo del gelo.
State sempre molto attenti a rispettare i tempi di impianto dei bulbi, perché sono importantissimi per avere una bella fioritura!
Bulbi a fioritura primaverile: gia' è una festa piantarli, perché a novembre sta per arrivare l'inverno e gia' ci fanno pensare alla primavera successiva.
Poi, in primavera, quando già avevi dimenticato di averli piantati, fioriscono dando emozioni incredibili. Siamo in estate, ma, l'occasione delle ferie può essere un momento importante per documentarsi e scegliere i bulbi a fioritura primaverile che
rallegreranno il vostro giardino per la prossima primavera. I bulbi più facili da coltivare e di maggiore effetto? Senza dubbio sono Tulipani, giacinti, narcisi e muscari. Leggete per ulteriori informazioni e godetevi le bellissime foto di bulbi messe a
disposizione.
|
|
 |
Catalogo acquisto piante e bulbi da fiore
Puoi consultare il catalogo per gli acquisti online dei tuoi bulbi da fiore accedendo alla pagina della sezione pollice verde
Catalogo acquisti online articoli giardinaggio e bulbi da fiore basta un click
|
|
Tulipani, Giacinti,Narcisi e Muscari i bulbi da piantare per allietare la primavera 2013
(Fonte: Centro internazionale dei bulbi da fiore)
UN VIAGGIO
DI EMOZIONI
con i bulbi
da fiore primaverili
per ricreare nel tuo giardino
il fascino di atmosfere
anglosassoni,
provenzali, latine e nordiche
Il proprio angolo di verde è il luogo del cuore, cui
dedicarsi con la massima attenzione e cura affinché
divenga uno spazio unico e prezioso, specchio
della propria sensibilità e dei propri gusti.
L’autunno è il periodo giusto per pensare al
proprio giardino o balcone, perché diventino in
primavera gli ambienti perfetti in cui passeggiare
o sostare, trascorrendo momenti irripetibili di
calma e piacere: è tempo allora di piantare le bulbose
primaverili per godere di splendide fioriture
nella stagione più bella.
Perché non giocare infatti con le forme e i colori
di Tulipani, Giacinti, Narcisi e Muscari, le bulbose
simbolo della primavera, per creare ambienti unici
e rievocare le atmosfere di luoghi lontani o cari
al cuore?
Nelle schede che seguono, il Centro Internazionale
dei Bulbi da Fiore offrirà gli spunti perfetti per
ricreare sul balcone o nel giardino di primavera
le atmosfere suggestive dei luoghi più amati. Le
anime delicate si ispireranno alle pacate atmosfere
dei giardini anglosassoni, gli spiriti romantici
vestiranno il giardino con le magiche suggestioni
dei paesaggi di Provenza. Non mancheranno, per
le personalità più vivaci e briose, gli stimoli festosi
e variopinti del Mediterraneo, mentre il fascino
dei giardini nordici ispirerà gli amanti dell’ordine
e della ricercatezza. E per ricreare al meglio atmosfere
così variegate, verrà inoltre identificata
la bulbosa protagonista di ciascun giardino: selezionati
per caratteristiche di bellezza e grazia,
Tulipani, Giacinti, Narcisi e Muscari vestiranno di
volta in volta i luoghi del cuore lungo un itinerario
senza sosta di colori e profumi.
| |
UN GIARDINO IN STILE ANGLOSASSONE CON I TULIPANI
I giardini di ispirazione anglosassone rispecchiano un gusto sobrio, che
mette al bando lo sfarzo e l’eccesso, per celebrare una bellezza pacata
e raffinata. Il giardino diventa il rifugio ideale dalla frenesia quotidiana,
il luogo in cui lasciarsi cullare dalle tonalità delicate e sapientemente
accostate delle bulbose primaverili.
Il Tulipano è il bulbo ideale per
ricreare il clima sereno e riposante
dei giardini in stile anglosassone.
Grazie ai suoi colori sfumati e alla
delicatezza dei suoi petali, vi guiderà
nella creazione di uno spazio verde
dotato di armonia e sofisticata
sobrietà.
REGOLE DI COLTIVAZIONE DEL TULIPANO
• piantare i bulbi a una profondità nel terreno di circa
10-15 cm e ad una distanza di circa 10 cm;
• il terreno deve essere lavorato in profondità,
leggero e ben drenato; subito dopo la piantagione
le innaffiature devono essere moderate,
poi aumentate gradualmente;
• esporre i Tulipani a pieno sole;
• aiutare i bulbi in vaso con concimi specifici;
una volta appassite, recidere le corolle;
dopo 6-8 settimane, quando le foglie saranno
ingiallite, estrarre i bulbi dal terreno e lasciarli
asciugare all’aria in un ambiente ombreggiato.
Durante l’estate conservare i bulbi in sacchetti
di carta in un luogo fresco e buio.
Per ulteriori informazioni consulta la
pagina dedicata ai Tulipani
|

|
Note di coltivazione del Giacinto
Periodo di piantagione: da ottobre a novembre, purché il terreno non geli
Epoca di fioritura: da marzo a maggio
Profondità nel terreno: 10-15 centimetri
Distanza: in vaso, da 3 a 5 cm; in aiuola, circa 20 cm tra i bulbi
Tipo di terreno: universale, miscelato a poca sabbia per favorire il drenaggio
Esposizione: indifferente perché crescono al sole, a mezz'ombra e all'ombra
Irrigazione: innaffiare dopo la piantagione. Durante l'inverno dare un goccio d'acqua per evitare che il terriccio secchi, alla comparsa della gemma, annaffiare due volte alla settimana evitando di bagnare fiori e foglie
Concimazione: non è necessaria perché il bulbo contiene tutte le sostanze nutrienti per lo sviluppo della gemma e la crescita del fiore
Cure particolari: attenzione al peso dei fiorellini, piccoli ma numerosi. Per evitare che lo stelo si fletta, bagnare più spesso: i tessuti turgidi di acqua staranno eretti.
Il trucco: Per ottenere una fioritura fitta conviene piantare i bulbi di Giacinto in singoli vasetti di plastica di 7 cm di lato che andranno sistemati in una cassetta della frutta e coperti con poca terra. Si lasciano all'aperto tutto l'inverno. Non appena la gemma emerge, si sfilano i bulbi dai vasetti e, senza danneggiare le radici, si trapiantano nei contenitori senza lasciare spazio tra loro.
Lo sapevate che … ?
La stragrande maggioranza dei Giacinti coltivati attualmente sono discendenti della specie Hyacinthus orientalis che, allo stato naturale è una bulbosa selvatica che cresce nelle zone orientali del bacino mediterraneo, nel sudest dell'Asia e nelle vicinanza di Aleppo e di Baghdad.
I Giacinti non gradiscono essere innaffiati dopo la fioritura e durante l'appassimento delle foglie. E' un'esigenza incompatibile con le necessità delle altre piante che crescono nelle aiuole e hanno bisogno di innaffiature frequenti nel periodo estivo. Ecco perché, terminato il ciclo primaverile, per poterli ripiantare in autunno e vederli fiorire l'anno successivo, è utile recuperare i bulbi dal terreno. Si puliscono dal terriccio, si lasciano asciugare all'aria aperta, all'ombra, e si conservano in sacchetti di carta, in ambiente fresco e asciutto.
|
VUOI UN'ATMOSFERA PROVENZALE NEL TUO GIARDINO? PIANTA I GIACINTI....
Il fascino dell’atmosfera provenzale scaturisce dalla bellezza
della natura che è un trionfo di tonalità uniche e profumi
inebrianti. Bordure che assecondano le forme naturali,
con cura e spontaneità, si rivelano perfette per ricreare
nel proprio giardino un po’
della magia degli intriganti
paesaggi provenzali.
Quest’atmosfera affascinante
e quasi misteriosa
ben si rispecchia nelle forme
incantevoli e nei colori
pastello del Giacinto,
che tendono a fondersi
con quelli del paesaggio.
LE REGOLE PER LA COLTIVAZIONE DEL GIACINTO
• piantare i bulbi di Giacinto a una profondità nel terreno
di circa 20 cm e ad una distanza di circa 10-12 cm;
• qualsiasi terreno è adatto anche se è preferibile calcareo,
sabbioso e ricco di humus. Indispensabile un ottimo
drenaggio per evitare marciumi;
• piantare i bulbi di Giacinto in una zona soleggiata
o leggermente ombreggiata;
• dopo la fioritura, lasciare i bulbi di Giacinto nella terra
fino a quando le foglie non saranno completamente
essiccate. Una volta estratti e puliti, riporre i bulbi
in un luogo arieggiato e buio. Per quelli che restano
in piena terra durante l’inverno preparare come
protezione un letto di paglia, foglie e rametti
da stendere sul terreno nel periodo più freddo.
È tra i fiori più profumati che la natura possa offrire. L'essenza che si libera dalle corolle aggraziate che compongono la spiga fiorale è intensa e delicata, si diffonde in modo gradevole e si fa riconoscere da distante. Per la forma compatta e la lunghezza dello stelo, tutto sommato breve se paragonato alle altre bulbose primaverili, il Giacinto è perfetto per la coltivazione in contenitore: semplici cassette oppure raffinati vasi da sistemare su balconi, terrazzi e in giardino.
Perché il Giacinto è eco?
Il fatto di essere un tipico bulbo da far fiorire in vaso, permette di ridurre il fabbisogno d'acqua, rispetto alla coltivazione nel terreno. Inoltre, rispetto alle altre bulbose primaverili, il Giacinto può essere piantato e coltivato anche negli ambienti all'ombra dove l'umidità del terriccio si mantiene più a lungo. In questi casi, la fioritura tarderà di un paio di settimane, ma la durata della spiga sarà maggiore.
Da non sottovalutare il fatto che il bulbo del Giacinto, eccezione fatta per il periodo della fioritura, ha bisogno di riposare all'asciutto durante l'estate, altrimenti viene attaccato dalle muffe che lo danneggiano irrimediabilmente.
Abbinamenti eco tra Giacinti, annuali e altre bulbose
" Le Viole del pensiero, tipici fiori annuali, sono ottime compagne dei Giacinti. Si piantano insieme, tra ottobre e novembre: i bulbi, in profondità, nelle buchette, e le viole, in superficie. Le piccole viole già sbocciate renderanno più attraente il vaso durante il periodo invernale, quando i Giacinti sono a riposo. Entrambi, resistono benissimo al freddo e, a partire da marzo, sarà un tripudio di fiori. (41105).
" I Giacinti sono perfetti insieme a Tulipani e Muscari. Coltivati insieme, trasformano una ciotola o un contenitore di design in una aiuola scenografica. Si piantano in cerchi concentrici, tenendo conto della diversa lunghezza degli steli e del periodo di fioritura. Al centro, i Tulipani, più alti e tardivi, sul bordo, i Muscari, piccoli e precoci.
Le idee più trendy: In vaso, piantate i bulbi di Giacinto piuttosto vicini tra loro per ottenere una fioritura fitta e compatta, con le spighe che quasi si sfiorano
Un'idea molto trendy... dipingete vasi e cassette con smalti opachi della stessa tonalità dei fiori
Semplici trucchi per composizioni d'effetto
Il Giacinto nasce da un bulbo quasi sferico protetto da tuniche friabili. Dal colore delle tuniche esterne è possibile individuare la tonalità del fiore: se sono bianco crema, le corolle saranno bianche o gialle. Se le tuniche sono rosso vinaceo, i fiori avranno color rosa o rosso fucsia. Se bluastre o violette, i fiori saranno blu. Le spighe fiorali, lunghe fino a 20 cm, portano da 20 a 40 fiorellini aggraziati, simili a campanelle. La gemma, quando emerge, è protetta da foglie lineari, verde intenso, che si sviluppano con l'allungarsi della spiga. Se il balcone è all'ombra, scegliete varietà di Giacinti dai colori freddi, come il bianco, l'azzurro, il blu, se è al sole, date la preferenza alle tonalità calde o intense, come il giallo crema, il rosa e il viola.
|
ATMOSFERA LATINA: IL NARCISO
La parola d’ordine del giardino in stile latino è colore: tonalità
intense, che ci riportano con l’immaginazione all’atmosfera
dei climi caldi. Accanto alle soluzioni più tradizionali,
nel giardino latino si può osare con creatività, giocando
con i contenitori per un effetto vivace e dal brio contagioso.
I colori luminosi e le forme
allegre del Narciso lo rendono
l’indiscusso protagonista
del giardino mediterraneo,
perfetto per creare, in terreno
o in vaso, un’atmosfera
sempre in festa.
CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE DEI NARCISI
Poche semplici regole per un giardino
festoso con il Narciso:
• piantare i bulbi di Narciso a una profondità nel terreno di circa 10
cm e ad una distanza di circa 12-15 cm;
• i bulbi di Narciso sono adatti a qualsiasi terreno purché sciolto,
ben drenato e fertile, meglio ancora se sabbioso;
• esporre i Narcisi a pieno sole;
• al momento dell’impianto arricchire il terreno con poco
fertilizzante naturale;
• dopo la fioritura, il bulbo del Narciso può restare nel terreno
per anni, ricordandosi solo di tagliare il fogliame una volta
seccato. Se si estrae il bulbo dal terreno, è ugualmente
necessario aspettare l’appassimento delle foglie; i bulbi
dovranno poi essere collocati in un ambiente asciutto
e buio in attesa della prossima piantagione.
Per ulteriori informazioni consulta la
pagina dedicata al Narciso
|
|
|
SUGGESTIONI NORDICHE IN GIARDINO CON I MUSCARI
L’atmosfera dei giardini nordici colpisce per la sua tendenza
alla perfezione: nulla viene lasciato al caso, per una bellezza
d’insieme frutto di abili attenzioni e calcoli accurati.
La natura viene diligentemente modellata su disegni lineari
dalle forme squadrate e categoricamente monocromatiche,
in cui il bianco domina quasi incontrastato.
Bordure uniformi e dai profili precisi sono perfette per accogliere
le forme regolari e i colori chiari del Muscari, che incorniciano
il prato e trasmettono sensazioni di ordine ed equilibrio.
Per ulteriori informazioni consulta la
pagina dedicata ai Muscari
|
Il Giardino di Villa Comunale di Milano si accende dei colori e profumi
dei bulbi da fiore
Milano, aprile 2011 - Con l'arrivo della primavera, la straordinaria piantagione di più di 30.000 bulbi primaverili, promossa in novembre dal Centro Internazionale dei Bulbi da Fiore e patrocinata dal Comune di Milano, offre in questi giorni di inizio aprile uno spettacolo senza paragoni ai visitatori del giardino di Villa Comunale.
Coloratissimi crochi, anemoni, muscari, narcisi, giacinti e tulipani hanno fatto capolino nelle aiuole frontali della Villa con i loro colori e profumi già a partire dall'inizio della bella stagione e ora, a metà aprile, la loro fioritura è giunta al suo massimo splendore. Pennellate di corolle color rosa, bianco e giallo spiccano sul verde acceso dell'erba di primavera e offrono ai numerosi ospiti del parco straordinarie scenografie e profumi intensi.
Lo spettacolo della fioritura del giardino è il frutto di un'iniziativa senza precedenti, avviata dal Centro Internazionale dei bulbi da Fiore con lo scopo di far conoscere in modo approfondito il mondo e le potenzialità dei bulbi da fiore olandesi non solo al pubblico della stampa, dei paesaggisti, degli esperti del settore giardinaggio ma soprattutto a tutti gli appassionati.
L'evento, avviato da una conferenza sulle innovative tecniche olandesi di piantagione dei giardini, si era infatti concluso con una dimostrazione in diretta della piantagione a cura della celebre paesaggista olandese Jacqueline van der Kloet e di Frans Roozen, Direttore Tecnico del Centro Internazionale dei Bulbi da Fiore, circondati dal grande entusiasmo dei partecipanti.
Le aiuole di bulbi ora in fiore hanno potuto così accrescere la piacevolezza del luogo, dove le mamme possono giocare allegramente con i loro bambini e ogni visitatore cercare ristoro e tranquillità.
Con il Centro Internazionale dei bulbi da Fiore il cuore di Milano batte del colore dei fiori!
Foto: ©Anna Maria Botticelli
Arredare la casa con i bulbi a fioritura primaverile
Giocare ad arredare la casa seguendo le tendenze suggerite dal Centro Internazionale dei Bulbi da Fiore permetterà di dare un tocco originale
agli spazi utilizzando i colori e i profumi dei bulbi da fiore primaverili.
Nelle note che seguiranno ogni trend verrà accostato allo stile di una casa e per ogni casa verranno
consigliate diverse composizioni con tulipani, giacinti, muscari e narcisi dalle più svariate tonalità.
Minimal, moderna, classica e country. Oggi la casa riflette il nostro carattere e la nostra personalità testimoniando
il nostro stile di vita e ciò che vogliamo trasmettere ai nostri ospiti.
Per il 2011 il Centro Internazionale dei Bulbi da Fiore, ha identificato due nuove tendenze di colore
e stile, capaci di dare vita a soluzioni d’arredo e composizioni floreali dal tocco unico e sofisticato.
Tulipani, giacinti, narcisi e muscari accenderanno la casa con i colori della primavera, portando un tocco di grazia
e freschezza in ogni ambiente.
La seconda tendenza individuata dal Centro Internazionale dei Bulbi da Fiore per il 2011 è STURDY, uno stile sobrio ed elegante che trova forza
nella naturalezza e nell’eleganza delle forme e dei toni.
Anche questo secondo trend si declina in due filoni:
SPARKLE è il primo trend proposto dal Centro Internazionale dei Bulbi da Fiore. Caratterizzato da motivi brillanti e colorati, è uno stile
spumeggiante che si concretizza nell’uso di tonalità accese, quasi a sottolineare il desiderio di rendere
gli spazi carichi di luce ed energia.
Il trend Sparkle si declina in due filoni:
Sturdy Inviting: lo stile perfetto per chi desidera riproporre in casa le classiche suggestioni country. È un trend
che si caratterizza per linee semplici ed essenziali capaci tuttavia di esprimere un calore assolutamente unico.
Sturdy Modern: uno stile dove dominano colori naturali, forme squadrate e accostamenti minimal.
È il trend scelto da chi ama una casa moderna ed essenziale che non vuole aggiungere nulla all’elegante
minimalismo dei dettagli.
Sparkle Traditional: una tendenza divertente e briosa ma allo stesso tempo classica e riservata.
È la scelta ideale per chi ama una casa allegra, capace di trasmettere un’eleganza nascosta e delicata.
Sparkle Modern: uno stile che utilizza forme divertenti e accostamenti innovativi usati in maniera alternativa
e inaspettata. È la scelta ideale per la coppia giovane che desidera arredare la propria casa con gusto e personalità.
SPARKLE
TRADITIONAL
Atmosfere antiche ricreate
con l’aiuto di pregiati mobili
d’antiquariato, delicati
e preziosi centrini, sedie
a dondolo segnate dal tempo
e tovaglie ricamate:
sono questi gli elementi
imprescindibili di una casa
classica, che rispecchia l’anima
delicata di un proprietario
nostalgico nei confronti
di epoche trascorse
e saldamente legato
a un’intramontabile tradizione.
Il ricordo di un passato
che rivive nel presente
con le atmosfere
Sparkle Traditional
SPARKLE
MODERN
Una casa moderna si contraddistingue
per la scelta di colori audaci
e arredi giovani sull’onda
delle tendenze e delle novità
di un design in continua
evoluzione.
Inevitabile è quindi la presenza
di complementi d’arredo
d’eccezione, stravaganti
e coloratissimi che donano
freschezza e vitalità ad ogni
ambiente di casa, ritratto
di un proprietario dalla personalità
unica, energica e frizzante.
Ritmi vorticosi ed esuberanti
per una casa in stile
Sparkle Modern
Uno spirito classico
non può rinunciare alle composizioni floreali
per rendere ancora più accoglienti stanze
e ambienti in cui si respira l’aria di un passato
sempre vivo. I bulbi da fiore, dalle delicate tonalità
pastello sapientemente combinate a tinte
più intense, saranno i perfetti complementi
d’arredo di ogni angolo della casa.
Giacinti, narcisi, allium e tulipani,
dalle corolle piene e dai contorni decisi,
ben si accostano a materiali preziosi
come il delicato cristallo e le finissime porcellane.
Un tripudio di bellezza e profumo
che saprà rendere
indimenticabile
una dolcissima
colazione
o una merenda
tra amiche
Accessori dalle forme inusuali,
divani sgargianti e tappeti dai tratti spiritosi richiedono
inevitabilmente decorazioni floreali in cui l’uso
del colore diventa assolutamente spregiudicato! Basterà
scegliere tulipani, narcisi, giacinti e amarillys dai petali gialli,
arancioni o verde brillante: tinte decise
che una volta accostate sapranno dar forma
a vertiginosi agglomerati, in perfetta armonia con vasi
e contenitori rigorosamente monocromi,
ma dalle linee curiose e imprevedibili.
Una libreria
bianca ed essenziale, tavolini
e sgabelli d’eccezione,
e persino sedie dalle tinte
smaglianti saranno
i supporti ideali per vasi
e vasetti candidi o colorati,
in terracotta, porcellana
o addirittura in tessuto.
STURDY
INVITING
Una casa country si contraddistingue per la presenza
di ambienti caldi e accoglienti, ricreati da arredi
in materiali naturali e dettagli dai colori pastello.
I bulbi da fiore, delicatissimi
e disponibili nelle più svariate
combinazioni di forme e colori,
sono in perfetto connubio
con lo stile morbido e naturale
della casa country, specchio
di una personalità dolce
ed estremamente delicata,
avvezza a vivere con la massima
intensità il calore e l’intimità
della mura domestiche.
Arreda la tua romantica
casa country
ispirandoti al fascino delicato
di Sturdy Inviting
Mazzi di tulipani,
narcisi e giacinti
saranno i protagonisti perfetti
di quest’atmosfera estremamente
casalinga e confortevole. Basterà
selezionare ad arte le tinte: morbidi
petali rosa tenue, giallo intenso
e bianco delicato creeranno deliziosi
agglomerati di colore e piccoli bouquet
in ogni angolo dell’abitazione.
Vetro, terracotta e fili
di metallo,
materiali semplici, delicati
e non appariscenti, saranno
le componenti ideali di vasi e vasetti
con cui riempire di inaspettato calore
cucine, salotti, mobili e credenze.
Da non dimenticare l’imprescindibile
tocco artigianale, frutto di sapienti
combinazioni osate mediante
contenitori inusuali
e giochi in verticale.
STURDY
MODERN
Linee essenziali, colori neutri e solide geometrie:
sono queste le caratteristiche degli arredi
della casa minimal, specchio di una personalità
riservata e sobria, attenta ai dettagli
e ai minimi particolari.
Questi ambienti lineari e curatissimi sono
per loro natura perfetti per accogliere i bulbi
da fiore dalle più spiccate geometrie e dai colori
neutri e delicati: narcisi giallo chiarissimo, candide
anemoni e giacinti azzurro tenue sapranno
armonizzarsi alla perfezione in composizioni
straordinariamente eleganti e in linea con i ricercati
arredi di ogni stanza.
Le composizioni floreali
della più autentica casa minimal devono possedere un’elegante naturalezza insita nella ricerca di imprevedibili
trasparenze e di perfette armonie di colore, ottenute combinando pochi essenziali ingredienti: piccoli mazzi
di giacinti avvolti da soffici tessuti color della pietra, delicati narcisi accolti da sinuose e quasi impalpabili ampolle
in vetro, fritillarie ospitate da vasi geometrici studiati scrupolosamente saranno i raffinati protagonisti
di ogni ambiente della casa.
IL GIARDINO É ECO FRIENDLY CON I BULBI A FIORITURA PRIMAVERILE
Le bulbose a fioritura primaverile, grazie alle loro caratteristiche di piante capaci di sopportare naturalmente periodi di siccità e calura, non mancheranno mai di colorare giardini, terrazze e balconi
È della scorsa primavera la notizia che, in Inghilterra, il calendario delle fioriture primaverili ha subito drastici cambiamenti. Gli studiosi di botanica e tutti gli appassionati di fiori che ogni anno si recano a Londra per visitare i Kew Gardens hanno potuto constatare di persona un fenomeno da più parti segnalato: la fioritura prematura di diverse specie e varietà primaverili. Per alcune, si parla addirittura di un anticipo di circa 60 giorni in 50 anni di osservazione.
D'altra parte, tutti noi abbiamo potuto constatare di persona la mitezza del clima invernale dello scorso anno e vivere di persona un inizio primavera all'insegna di siccità e di temperature più elevate della norma, seguite da settimane di piogge superiori a quelle attese.
L'attenzione nei confronti dei cambiamenti climatici e il desiderio di prestare maggiore attenzione alle esigenze della Natura giocano un ruolo importante nella vita di tutti i giorni.
Anche il giardinaggio amatoriale può essere visto in questa nuova ottica e si può ispirare a scelte eco-sostenibili. I bulbi da fiore primaverili sono la soluzione più appropriata per ottenere risultati straordinari, soprattutto nelle attuali condizioni climatiche, riuscendo anche a risparmiare fino al 70% di acqua durante il periodo di coltivazione. Inoltre, chi conosce e impiega abitualmente i bulbi da fiore sa di compiere una scelta eco-sostenibile per altri motivi: la scarsa necessità di fertilizzanti chimici e il ridotto impiego di antiparassitari.
In autunno, quando giunge il momento di decidere i fiori che renderanno più belli i giardini e i balconi durante la primavera, la scelta può cadere con tutta tranquillità sulle bulbose primaverili che offrono una gamma pressoché infinita di forme e colori: una scelta naturale per mantenere l'armonia del sistema nel quale viviamo e di cui facciamo parte.
Non a caso, i suggerimenti proposti dal Centro Internazionale dei Bulbi, tengono conto dei lunghi anni di sperimentazione sulla capacità di fiorire delle bulbose primaverili secondo le varie zone climatiche europee. La ricerca italiana, condotta presso l'Orto Botanico di Brera, a Milano, ha messo in evidenza come, diverse bulbose, tra le più belle e scenografiche, siano perfettamente in grado di fiorire per tre anni consecutivi dopo la piantagione autunnale senza bisogno di neppure un goccio supplementare di acqua rispetto a quella caduta dal cielo tra ottobre e aprile.
Il piccolo miracolo è scritto nel DNA di ognuna delle varietà che così facilmente abbiamo a disposizione: pur essendo attentamente selezionate, ognuna mantiene inalterato il ricordo dei progenitori e delle zone di origine. Altopiani della Turchia per i Tulipani; Paesi del bacino Mediterraneo per i Narcisi e i Crochi; Europa sud-orientale e Medio Oriente per i Muscari e Giacinti; Europa settentrionale per la Fritillaria meleagris e Asia centro occidentale per la Fritillaria imperialis.
Primavera: la fioritura dei bulbi primaverili rallegra i giardini |
 |
 |
 |
 |
Accanto al fogliame dei narcisi Ziva in fiore a dicembre, si sono ormai da qualche settimana affacciati a contrastare la vivace fioritura della Forsizia anche i narcisi Martinette e Tete-à-tete, accompagnati da muscari Valérie Finnis, qualche croco ritardatario e delle simpatiche Chionodoxia.
coltivazione, testo e foto by Ferny (Marzo 2012) |
Torna alla sezione
Bulbi che passione!
|
|
|

Ultimo aggiornamento 17 marzo 2015 |