Home dilloconunfiore Contatti Newsletter English version Blog

Scheda colturale bulbi primaverili il Narciso

Tulipano Dream Land

Vendita fiori- Giardinaggio- Cucina - Curiosità - Eventi- Poesie- Home Bulbi da fiore

Le nostre pagine dedicate ai Bulbi da fiore

Bulbi fioritura primaverile
  • Bulbi primaverili
  • Bulbi giacinto
  • Bulbi muscari
  • Bulbi narciso
  • Bulbi tulipani
    Bulbi fioritura estiva
  • Bulbi estivi
  • Bulbi calle
  • Bulbi gladiolo

  • Altre informazioni
  • Composizione con fiori di fine estate
  • Cura dei fiori recisi dai bulbi
  • Decorazioni natalizie con bulbi
  • Forzatura dei bulbi in vaso
  • Manifestazioni floreali e mercati di bulbi da fiore
  • Piantare bulbi in autunno
  • San Valentino: dillo con un bulbo
  • narcisi_2010_web (27K)

    Le bulbose a fioritura primaverile: il Narciso

    La fioritura dei narcisi ziva

    Nella mia mente il Narciso, per definizione, è un bulbo a fioritura primaverile, in realtà alcune specie sono precoci e soprattutto chi abita al centro o al sud, complice un autunno che ha presentato temperature miti, a differenza di questo gennaio freddo, ecco i bei risultati ottenuti nelle foto della nostra amica Ferny
    "A settembre avevo comprato una marea di bulbi. Ho praticamente passato i 2 mesi successivi a fare buche in giardino, ma le prime soddisfazioni sono presto arrivate. I narcisi Ziva (in numero di 10) piantati intorno all'8 ottobre sono spuntati un mesetto dopo, verso fine novembre hanno iniziato a fiorire e sono tuttora in fiore, ho iniziato però a tagliarli a rate (stavano andando troppo a seme, anche se quelle globosità verdi sono molto decorative penso) e a tenerli in vaso in casa (anche se hanno un odore fortissimo!!). Ti mando alcune foto. La prima è quando hanno iniziato a fiorire. Le altre sono del 28 dicembre scorso.(Ferny) "
    narcisi-ziva-fioritura-1 (44K) narcisi-ziva-fioritura-2 (42K)
    narcisi-ziva-fioritura-3 (45K) narcisi-ziva-fioritura-dicembre-2011-4 (49K)

    Le caratteristiche del narciso

    Il Narciso sfoggia colori chiari e luminosi come il bianco, il giallo, l'arancione e il rosa, che lo rendono visibile anche da lontano e diffonde nell'aria un profumo inconfondibile che sa di primavera. É tra i primi fiori da bulbo pronti a sbocciare per annunciare l'arrivo della bella stagione, portando una nota vitale nel giardino ancora assopito, nei vasi sul balcone o sul terrazzo avvolti dal grigiore cittadino. É generoso, il Narciso, declinato in migliaia di varietà, diverse per altezza dello stelo (da 15 a 60 cm) e periodo di fioritura, tanto da poter ricoprire senza problemi l'arco di dieci settimane, da fine febbraio, con le varietà precoci, alla metà di maggio, grazie alle varietà tardive. Ogni stelo porta una corolla formata da due parti caratteristiche: una esterna, chiamata "corona" (bianca o gialla, comunque sempre chiara) composta dai sei tepali, e una interna, detta "coppa" o "tromba". E' questa la parte più intensamente colorata e curiosa del fiore: è grande e dorata in 'Carlton', bianca e piccola in 'Topolino, minuta e giallo acido in 'Ara', rosa in 'Passionale', doppia e rosata in 'Petit Four', piccola, a forma di tazzina, in 'Chinita' e 'Grand Soleil D'Or'. Anche le foglie, che spuntano a fioritura avviata, hanno il loro fascino, formando ciuffi di elementi lineari e sottili verde chiaro con leggere sfumature azzurre. Fonte:Centro internazionale dei bulbi da fiore
    narcisi_topolino (314K)

    Perché il Narciso è eco? Può crescere praticamente ovunque, dalle regioni costiere alle pendici prealpine. Tra le bulbose a fioritura primaverile è quello che, per sua natura, una volta piantato nelle aiuole del giardino o in vaso, tende a diventare perenne: sopravvive a sbalzi di temperatura, tollera qualunque tipo di terreno purché sia assicurato un discreto drenaggio, sopporta la siccità estiva, riesce a convivere con le innaffiature del prato e richiede solo una dose generosa di acqua in primavera quando è in fiore. È inoltre soggetto a pochissime malattie e quindi non richiede trattamenti chimici aggressivi per l'ambiente e, quanto a nutrimento, si accontenta delle sostanze che trova nel terreno. Abbinamenti eco tra Narciso, perenni e altre bulbose " Per creare un elemento di sorpresa nella bordura delle perenni dove crescono Ajuga, felci, Heuchera, Alchemilla, Aquilegia, Brunnera e Astilbe è consigliato utilizzare varietà di Narcisi a fioritura scalare, da inizio a fine primavera. In successione: 'Jetfire', 'Bridal Crown', 'Bell Song' e 'Actaea'. " Piantare i Narcisi fitti, anche in tripla fila, per portare colpi di luce allo sfondo creato da pareti sempreverdi. Utilizzare i piccoli Narcisi 'Topolino' davanti alla bassa siepe di bosso; i vistosi 'Carlton' staranno benissimo a ridosso di una parete ricoperta di edera sempreverde. " Sperimentare nuovi accostamenti, come con le lavande profumate. L'aiuola con gli arbusti in fase di risveglio diventerà più allegra fin dalle prime settimane di primavera con i fiori di Narciso 'Topolino' e quelli di Tulipani 'Montreaux' e 'Flair', piantati a gruppi di 3-5 elementi ciascuno . " I Narcisi amano la compagnia delle altre bulbose primaverili con le quali condividono il momento della fioritura. Per rallegrare le prime settimane di marzo, piantare nella stessa aiuola Narcissus 'W.P. Milner', dalla caratteristica trombetta, Crocus vernus 'Jeanne d'Arc', Scilla siberica e Frilillaria meleagris, la specie dai fiori "a scacchi" . L'idea più trendy: stanno tornando di moda le varietà antiche di Narciso, quello create a fine 800, come 'Stella', 'Seagull', e 'Butter and Eggs'. Hanno forme semplici e colori decisi, sono perfette in abbinamento a rose antiche da collezione o con bordure di Iris. Fonte:Centro internazionale dei bulbi da fiore

    Semplici trucchi per abbinamenti d'effetto Il Narciso nasce da un bulbo affusolato, avvolto da tuniche dorate, dotato di uno o due apici vegetativi da cui si formano steli e foglie. Talvolta il bulbo è "doppio" ovvero presenta due bulbi appaiati: quello più voluminoso fiorirà la primavera successiva alla piantagione, quello più piccolo crescerà nella terra e fiorirà dopo due anni. In giardino, preparare buchette abbastanza profonde e disporre il bulbo con l'apice rivolto verso l'alto, nelle bordure informali, considerata la tendenza a naturalizzare, meglio lasciare spazio tra un bulbo e l'altro per permettere la crescita dei bulbi giovani. In vaso, è tutto più semplice, perché i Narcisi possono essere piantati a pochi centimetri di distanza tra loro. D'estate, i Narcisi sopravvivono benissimo alle innaffiature sporadiche, quindi possono essere piantati in vaso, insieme al rosmarino: una vera, nuova, esperienza olfattiva . Su balconi e terrazzi, ma anche in giardino, stanno bene i Narcisi coltivati in vaso. Ottimi risultati con Narcissus 'Actaea', molto simile al profumatissimo narciso dei poeti e Narcissus 'Jetfire', una varietà mini. Poco tempo al momento della piantagione per scegliere il contenitore giusto? Nessun problema, piantare Narcisi in vasi di plastica e, al momento della fioritura, nascondere il materiale povero in divertenti secchielli di latta. (Narcissus 'Cassata', bianco e giallo; Narcissus 'Intrique' giallo limone; Muscari botryoides 'Album'). Liberare la fantasia! Scegliete quattro manciate di bulbi (Narcisi, Giacinti, Mughetti e Crochi) e piantateli in contenitori insoliti, come la carriola di tessuto plastificato: una vera aiuola in movimento! Fonte:Centro internazionale dei bulbi da fiore

    Note di coltivazione Periodo di piantagione Autunno. Al nord entro la fine di novembre, al sud entro metà dicembre Epoca di fioritura Le varietà precoci iniziano a fiorire a febbraio, quelle tardive terminano a maggio Profondità nel terreno Da 10 a 20 cm, a seconda dell'altezza e la dimensione del bulbo Distanza 15 cm, in aiuola, 3-5 cm in vaso Tipo di terreno Tendenzialmente fresco, ricco di humus Esposizione Da mediamente ombreggiata a soleggiata Irrigazione Innaffiare subito dopo la piantagione, bagnare una o due volte prima dell'inverno. Riprendere a innaffiare non appena si allenta la morsa del freddo Concimazione Al momento dell'impianto arricchire il terreno con poco fertilizzante naturale Cure particolari Eliminare la corolla quando è appassita, staccandola a mano dallo stelo Fonte:Centro internazionale dei bulbi da fiore

    Il trucco: In giardino, per un effetto scenografico, piantare da 20 a 60 bulbi per metro quadro. Con le varietà più piccole si può arrivare fino a 120 bulbi per metro quadro. Fonte:Centro internazionale dei bulbi da fiore

    Lo sapevi che … ? É nota a tutti la storia occidentale sull'origine del nome Narciso che affonda le sue radici nella mitologia greca. Diversa la simbologia orientale. Presso i Cinesi, per esempio, regalare questo fiore significa augurare felicità. Nella Bibbia, il Narciso, per i suoi colori chiari e luminosi, è simbolo di primavera e di rinascita. Italia, Spagna e Portogallo sono le nazioni dove è più facile trovare Narcisi che crescono allo stato spontaneo. In effetti, l'areale di origine spazia dal bacino mediterraneo alle zone costiere dell'Atlantico, ma si estende anche nei territori dell'Asia Minore fino a raggiungere la Cina. La coltivazione amatoriale è iniziata intorno al XVI secolo in Inghilterra e in Olanda. Ancora oggi, le due nazioni, insieme agli Stati Uniti, sono le maggiori produttrici di Narcisi. Le varietà più profumate si trovano nei gruppi Tazzetta, Poeticus, e Jonquilla. Qualche suggerimento? 'Cheerfulness', 'Yellow Cheerfulness', 'Geranium', 'Minnow', 'Actaea', 'Baby Moon', 'Quail'. I Narcisi possono rimanere nel terreno per tutta l'estate. Dopo aver reciso il fiore appassito, si lasciano intatte foglie e stelo, fino al completo appassimento. Solo così, le sostanze nutrienti prodotte con la fotosintesi potranno essere accumulate nel vecchio bulbo e in quelli nuovi che si formano durante l'estate.Fonte:Centro internazionale dei bulbi da fiore

    Torna alla sezione bulbi che passione!


    Ultimo aggiornamento 18 marzo 2015