Home dilloconunfiore Contatti Newsletter English version Blog

Scheda colturale, bulbi a fioritura estiva, il gladiolo

Tulipano Dream Land

Vendita fiori- Giardinaggio- Cucina - Curiosità - Eventi- Poesie- Home Bulbi da fiore-

Le nostre pagine dedicate ai Bulbi da fiore

Bulbi fioritura primaverile
  • Bulbi primaverili
  • Bulbi giacinto
  • Bulbi muscari
  • Bulbi narciso
  • Bulbi tulipani
    Bulbi fioritura estiva
  • Bulbi estivi
  • Bulbi calle
  • Bulbi gladiolo

  • Altre informazioni
  • Composizione con fiori di fine estate
  • Cura dei fiori recisi dai bulbi
  • Decorazioni natalizie con bulbi
  • Forzatura dei bulbi in vaso
  • Manifestazioni floreali e mercati di bulbi da fiore
  • Piantare bulbi in autunno
  • San Valentino: dillo con un bulbo
  • Bulbi a fioritura estiva: IL GLADIOLO

    Con le bulbose estive…gardening is going green!


    Nonostante la sua popolarità come fiore reciso nelle vetrine estive dei fioristi, il Gladiolo riserva ancora molte sorprese, soprattutto come pianta facile da coltivare sia in giardino sia sul balcone, in aiuola o in vaso. Tra le sue caratteristiche vi è l'estrema adattabilità a qualunque clima: cresce senza problemi negli orti di campagna e di montagna, sboccia nei giardini in riva al mare e sta suscitando non poco interesse da parte dei garden designers contemporanei come pianta scultorea, da terrazzo di città. C'è chi lo considera un fiore irrinunciabile perché adatto a essere raccolto per diventare ornamento della casa. E chi, al contrario, va alla ricerca delle nuove varietà, con corolle dalle tonalità soft e cremose, dotate di un lunghissimo periodo di fioritura. La parte più attraente del Gladiolo è lo stelo fiorale che porta una dozzina di boccioli ed è ben visibile anche da lontano. La verticalità di questa bulbosa è sottolineata dalle foglie lineari, piatte, appuntite con nervature parallele, che avvolgono buona parte dello stelo rendendolo più robusto. Il loro colore verde tenue nulla sottrae alla bellezza dei fiori; anzi, mette in risalto qualunque tonalità, anche le nuance più attuali, come il verde pistacchio di "Greenstar", il lilla di "Purple Flora", il rosso magenta di "Rose Star", o il disegno così contemporaneo di "Rose Charme", oppure la varietà dalle corolle leggere, di un candore delicato, come "The Bride" .




    Perché i Gladioli sono eco?
    Esposizione soleggiata e suolo drenato sono le condizioni ideali di crescita del Gladiolo. Due requisiti facili da soddisfare se si mette in conto la completa tolleranza nei confronti della composizione del terreno. Via libera, dunque, al loro impiego per soddisfare qualunque esigenza progettuale: per dare slancio alla bordura, per creare l'angolo dei fiori da taglio, per schermare e rendere più accogliente l'angolo dove soggiornare all'aperto. Dopo la piantagione e un paio di innaffiature abbondanti per assestare il terreno e idratare i cormi, tutto può essere lasciato al caso. Tutto quello di cui avranno bisogno i Gladioli sarà una leggera irrigazione del terreno all'apertura dei primi boccioli. Abbinamenti eco tra Gladioli, perenni e altre bulbose
  • Tra le piante perenni, le più adatte a crescere accanto ai Gladioli sono le aromatiche, come rosmarini, lavande e salvie, amanti del sole e dei terreni asciutti. La diversità della tessitura del fogliame crea un deciso contrasto con la linearità del Gladiolo e porta movimento nell'angolino dell'orto giardino utile e profumato.
  • Negli angoli parzialmente soleggiati, la fioritura dei Gladioli può accompagnare o seguire di poche settimane quella dei Lilium, piantati insieme, nella stessa aiuola, oppure in contenitori separati. L'effetto sarà quello di una lunga stagione di fioritura con il minimo impegno.
  • In pieno sole, è ottimo l'abbinamento con l'Agapanthus, una bulbosa adatta alle zone costiere, slanciato come il Gladiolo ma diverso per aspetto e attraente per l'infiorescenza sferica formata da campanelline di fiori bianchi o azzurri.
  • In vaso, al sole come a mezz'ombra, si possono abbinare i Gladioli "Rose Charme", di taglia media e con fiori rosso magenta chiaro, con il soffice cuscino creato dalle foglie rosso porpora di Oxalis triangularis, una bulbosa tappezzante con radi fiorellini rosa pallido.

    Note di coltivazione
  • profondità nel terreno: 6-7 cm
  • distanza: 10-15 cm tra i cormi in aiuola; pochi centimetri, in vaso
  • tipo di terreno: universale, ben drenato per aggiunta di sabbia
  • esposizione: pieno sole
  • irrigazione: innaffiare dopo la piantagione; bagnare saltuariamente fino alla comparsa delle foglie; mantenere appena umida la terra da quando appaiono i boccioli.
  • concimazione: scarse, solo dopo la fioritura, con fertilizzante bilanciato, fino all'appassimento delle foglie
  • cure particolari: nelle zone ventose, sorreggere lo stelo con una canna di bambù

    Il trucco: suddividere la piantagione dei gladioli nell'arco di tre settimane per prolungare il periodo di fioritura da luglio a settembre.

    Torna alla sezione bulbi che passione!

  • Ultimo aggiornamento 18 marzo 2015