Home dilloconunfiore Contatti Newsletter English version Blog

Scheda colturale bulbi primaverili, la cura del giacinto

Tulipano Dream Land

Vendita fiori- Giardinaggio -Cucina -Curiosità -Eventi -Poesie - Home Bulbi da fiore

Le nostre pagine dedicate ai Bulbi da fiore

Bulbi fioritura primaverile
  • Bulbi primaverili
  • Bulbi giacinto
  • Bulbi muscari
  • Bulbi narciso
  • Bulbi tulipani
    Bulbi fioritura estiva
  • Bulbi estivi
  • Bulbi calle
  • Bulbi gladiolo

  • Altre informazioni
  • Composizione con fiori di fine estate
  • Cura dei fiori recisi dai bulbi
  • Decorazioni natalizie con bulbi
  • Forzatura dei bulbi in vaso
  • Manifestazioni floreali e mercati di bulbi da fiore
  • Piantare bulbi in autunno
  • San Valentino: dillo con un bulbo
  • I bulbi a fioritura primaverile: il Giacinto


    fiori di giacinto

    È tra i fiori più profumati che la natura possa offrire. L'essenza che si libera dalle corolle aggraziate che compongono la spiga fiorale è intensa e delicata, si diffonde in modo gradevole e si fa riconoscere da distante. Per la forma compatta e la lunghezza dello stelo, tutto sommato breve se paragonato alle altre bulbose primaverili, il Giacinto è perfetto per la coltivazione in contenitore: semplici cassette oppure raffinati vasi da sistemare su balconi, terrazzi e in giardino.


    250 x 250 Static 2

    Perché il Giacinto è eco?


    Il fatto di essere un tipico bulbo da far fiorire in vaso, permette di ridurre il fabbisogno d'acqua, rispetto alla coltivazione nel terreno. Inoltre, rispetto alle altre bulbose primaverili, il Giacinto può essere piantato e coltivato anche negli ambienti all'ombra dove l'umidità del terriccio si mantiene più a lungo. In questi casi, la fioritura tarderà di un paio di settimane, ma la durata della spiga sarà maggiore. Da non sottovalutare il fatto che il bulbo del Giacinto, eccezione fatta per il periodo della fioritura, ha bisogno di riposare all'asciutto durante l'estate, altrimenti viene attaccato dalle muffe che lo danneggiano irrimediabilmente. Abbinamenti eco tra Giacinti, annuali e altre bulbose " Le Viole del pensiero, tipici fiori annuali, sono ottime compagne dei Giacinti. Si piantano insieme, tra ottobre e novembre: i bulbi, in profondità, nelle buchette, e le viole, in superficie. Le piccole viole già sbocciate renderanno più attraente il vaso durante il periodo invernale, quando i Giacinti sono a riposo. Entrambi, resistono benissimo al freddo e, a partire da marzo, sarà un tripudio di fiori. (41105). " I Giacinti sono perfetti insieme a Tulipani e Muscari. Coltivati insieme, trasformano una ciotola o un contenitore di design in una aiuola scenografica. Si piantano in cerchi concentrici, tenendo conto della diversa lunghezza degli steli e del periodo di fioritura. Al centro, i Tulipani, più alti e tardivi, sul bordo, i Muscari, piccoli e precoci. Le idee più trendy: In vaso, piantate i bulbi di Giacinto piuttosto vicini tra loro per ottenere una fioritura fitta e compatta, con le spighe che quasi si sfiorano Un'idea molto trendy... dipingete vasi e cassette con smalti opachi della stessa tonalità dei fiori


    250 x 250

    Semplici trucchi per composizioni d'effetto


    Il Giacinto nasce da un bulbo quasi sferico protetto da tuniche friabili. Dal colore delle tuniche esterne è possibile individuare la tonalità del fiore: se sono bianco crema, le corolle saranno bianche o gialle. Se le tuniche sono rosso vinaceo, i fiori avranno color rosa o rosso fucsia. Se bluastre o violette, i fiori saranno blu. Le spighe fiorali, lunghe fino a 20 cm, portano da 20 a 40 fiorellini aggraziati, simili a campanelle. La gemma, quando emerge, è protetta da foglie lineari, verde intenso, che si sviluppano con l'allungarsi della spiga. Se il balcone è all'ombra, scegliete varietà di Giacinti dai colori freddi, come il bianco, l'azzurro, il blu, se è al sole, date la preferenza alle tonalità calde o intense, come il giallo crema, il rosa e il viola.


    Note di coltivazione


    Periodo di piantagione: da ottobre a novembre, purché il terreno non geli Epoca di fioritura: da marzo a maggio Profondità nel terreno: 10-15 centimetri Distanza: in vaso, da 3 a 5 cm; in aiuola, circa 20 cm tra i bulbi Tipo di terreno: universale, miscelato a poca sabbia per favorire il drenaggio Esposizione: indifferente perché crescono al sole, a mezz'ombra e all'ombra Irrigazione: innaffiare dopo la piantagione. Durante l'inverno dare un goccio d'acqua per evitare che il terriccio secchi, alla comparsa della gemma, annaffiare due volte alla settimana evitando di bagnare fiori e foglie Concimazione: non è necessaria perché il bulbo contiene tutte le sostanze nutrienti per lo sviluppo della gemma e la crescita del fiore Cure particolari: attenzione al peso dei fiorellini, piccoli ma numerosi. Per evitare che lo stelo si fletta, bagnare più spesso: i tessuti turgidi di acqua staranno eretti. Il trucco: Per ottenere una fioritura fitta conviene piantare i bulbi di Giacinto in singoli vasetti di plastica di 7 cm di lato che andranno sistemati in una cassetta della frutta e coperti con poca terra. Si lasciano all'aperto tutto l'inverno. Non appena la gemma emerge, si sfilano i bulbi dai vasetti e, senza danneggiare le radici, si trapiantano nei contenitori senza lasciare spazio tra loro.

    Lo sapevate che … ?


    La stragrande maggioranza dei Giacinti coltivati attualmente sono discendenti della specie Hyacinthus orientalis che, allo stato naturale è una bulbosa selvatica che cresce nelle zone orientali del bacino mediterraneo, nel sudest dell'Asia e nelle vicinanza di Aleppo e di Baghdad. I Giacinti non gradiscono essere innaffiati dopo la fioritura e durante l'appassimento delle foglie. E' un'esigenza incompatibile con le necessità delle altre piante che crescono nelle aiuole e hanno bisogno di innaffiature frequenti nel periodo estivo. Ecco perché, terminato il ciclo primaverile, per poterli ripiantare in autunno e vederli fiorire l'anno successivo, è utile recuperare i bulbi dal terreno. Si puliscono dal terriccio, si lasciano asciugare all'aria aperta, all'ombra, e si conservano in sacchetti di carta, in ambiente fresco e asciutto.

    Torna alla sezione bulbi che passione!



    Ultimo aggiornamento 19 febbraio 2015