header-fiori-nell-arte-ninfee-monet (26K)

piccola rassegna di arte floreale selezione di notizie mostre eventi e recensioni a cura di dilloconunfiore


Le prossime mostre dedicate a Magritte

Il Museo Magritte a Bruxelles

Magritte_la_clef_des_champs (6K)A Bruxelles c'è un museo dedicato a Magritte, dove potete trovare esposte in permanenza alcune sue opere. Oltre alle opere permanenti, fino al 31 gennaio 2011 si potrà ammirare nel museo “L'Assassin menacé”, una delle più importanti opere di Magritte, vicino al suo "pendant" “Le Joueur Secret”, prestato eccezionalmente al Magritte Museum dal MOMA (Museum of Modern Art) di New York. Per informazioni: http://www.musee-magritte-museum.be

Il Museo Albertina a Vienna

Dal 9 novembre 2011 al 26 febbraio 2012 A partire dal 9 novembre 2011 il Museo Albertina di Vienna presenta una mostra dedicata a René Magritte, uno degli artisti più famosi e apprezzati del ventesimo secolo. Saranno esposte oltre 100 opere provenienti da tutto il mondo, che ripercorreranno tutte le tappe del percorso artistico di Magritte. La mostra, allestita in collaborazione con il Tate Liverpool, svela aspetti sinora poco esplorati della vita e della produzione artistica di Magritte, incentrandosi sul suo utilizzo di modelli e di oggetti ricorrenti, sulla tematica di apparenza e realtà, sui punti di rottura a livello visivo e sull'erotismo nelle sue opere. Ulteriori aspetti, trattati sulla base dei capolavori di Magritte e dei suoi primi lavori pubblicitari, sono il rapporto tra i dipinti dell’artista e la sua produzione nell’ambito della pubblicità e l’influenza della cultura popolare. In mostra anche disegni e collage, nonché filmati e fotografie raramente oggetto di esposizione. Per informazioni: Il sito web del museo Albertina di Vienna

Magritte e il mistero della natura a Palazzo reale a Milano 22 novembre 2008 - 29 marzo 2009

magritte_mostra_1 (17K)
Magritte il mistero della natura
Milano, Palazzo Reale
22 novembre 2008 – 29 marzo 2009
Centodieci dipinti a olio, gouaches e sculture, ripercorrono la vicenda artistica del maestro belga del Surrealismo e il suo approccio al tema della Natura.

ricostruzione ispirata all'opera di Magritte presente alla mostra

Magritte, tra i maggiori pittori dell’area surrealista, è artista talmente noto e riprodotto che alcune delle sue immagini sono state assorbite dalla cultura e dalla coscienza figurativa contemporanea, al punto da decretarne un successo popolare, fino a diventare delle vere e proprie icone del ‘900. I curatori hanno quindi scelto di individuare un altro livello di lettura che, attraverso una sintassi linguistica del tutto nuova, porta a ripensare il rapporto che il genio belga ha instaurato con la natura.Magritte_le_tombeau_des_lutteurs (5K) Nel percorso espositivo, i visitatori saranno accompagnati dai testi dello stesso Magritte, cui verrà lasciato il compito di descrivere e commentare la propria opera. Mistero e natura sono i due termini che definiscono l’universo artistico di Magritte. Tutti gli intenti dell’artista belga erano pervasi dal mistero, al punto da considerarlo lo strumento più idoneo per mettere in discussione la logica dei luoghi comuni e che lo portava a creare sulla tela degli oggetti di uso comune e a spostarli in un contesto nuovo, insolito, modificando la loro naturalità. La mostra di Palazzo Reale delinea così la statura di uno dei pochi artisti del '900 che ha posto la natura al centro della sua ricerca, mettendola in relazione con le caratteristiche e i limiti della vita dell'uomo moderno, con la sua solitudine nell’universo, con i fondamenti e la libertà di pensiero, con l’origine e la credibilità del sapere, con la relazione tra l’esperienza onirica e quella reale. Tutto ciò trova soluzione in un evidente paradosso: la piena coscienza che il mistero è il significato profondo di tutto il reale e la natura il luogo deputato in cui esso si può manifestare. I personaggi, gli interni, le nature morte dialogano con gli elementi della natura e compongono paesaggi 'interpretati', 'rivisti', con l'occhio di un lucido e spregiudicato intelletto moderno, sempre presente e sempre attento agli occhi dello spettatore, al punto che alcune delle icone di Magritte sono divenute ormai parte integrante del nostro immaginario collettivo. ricostruzione ispirata all'opera di MagritteRileggere Magritte e la sua opera attraverso questi due punti fondamentali della sua poetica, permetterà al visitatore della mostra di riscoprire una cifra stilistica e una continuità espressiva, unitaria in tutta la sua opera. Il percorso espositivo si muove dai primi, bellissimi e quasi sconosciuti dipinti futuristi, passando attraverso le prime esperienze surrealiste influenzate dalla scoperta di De Chirico e poi attraverso le immagini più oscure del periodo fra le due guerre, fino ai celeberrimi dipinti realizzati dagli anni ’50 in poi. Tra questi, si devono segnalare alcuni capolavori, come ‘Souvenir de voyage’ del 1961, Magritte_souvenir_de_voyage (6K) che rappresenta una mela verde mascherata per il carnevale, o ‘L’heureux donateur’ che racchiude i motivi ricorrenti della sua visione specifica della natura, o ancora il famoso ‘L’empire des lumières’ con la casa immersa nel buio di un parco sullo sfondo di un cielo azzurro coperto da nuvole bianche. Per la prima volta, a Palazzo Reale verrà, inoltre, esposto un manoscritto originale, contenente un carteggio autografo tra René Magritte e Camille Goemans.

mostra_magritte_5 (34K) Per ulteriori informazioni visitate il sito Mostramagritte.it