header-fiori-nell-arte-ninfee-monet (26K)

piccola rassegna di arte floreale selezione di notizie mostre eventi e recensioni a cura di dilloconunfiore



Omaggio a Luigi Scrosati
pittore di fiori nella Milano ottocentesca

Museo Bagatti Valsecchi, 6 maggio - 6 giugno 2010 via Gesù, 5 Milano
10_fiori_con_pergmena_a_web (31K)

In mostra a Milano, al Museo Bagatti Valsecchi un piccolo, ma prezioso gruppo di dieci dipinti di soggetto floreale del pittore Luigi Scrosati (Milano, 1815 - 1869). L'iniziativa, che apre al pubblico contestualmente all'inaugurazione dell'attesissima mostra mercato di fiori e piante allestita da Orticola nei giardini di via Palestro, intende rinnovare la fruttuosa collaborazione tra la Fondazione Bagatti Valsecchi e l'Associazione Orticola di Lombardia. Attivo quale decoratore nei più prestigiosi cantieri dell'eclettismo di metà secolo - da villa Litta di Vedano al Lambro al Gabinetto dantesco di Gian Giacomo Poldi Pezzoli -Luigi Scrosati intensificò dagli anni cinquanta dell'Ottocento un'apprezzata produzione di soggetto floreale, rilanciandosi quale pittore da cavalletto dopo una grave malattia sfociata nella paralisi agli arti inferiori. Le sue tele, dominate da una pittura di tocco e dal luminismo cangiante, aggiornarono il genere dalla pittura di fiori sui grandi esempi francesi della scuola di Lione, sfociando in composizioni folte e vibranti, ormai lontane dalla nitida precisione di ascendenza Biedermeier cui lo stesso Hayez aveva guardato. La raccolta esposizione presso il Museo Bagatti Valsecchi presenta tele provenienti da collezioni private, offrendo la possibilità di ammirare opere solitamente non visibili al pubblico. Allestiti nella casa museo di via Gesù, nella Sala della Stufa Valtellinese, i quadri di fiori di Luigi Scrosati accoglieranno i visitatori nell'atmosfera avvolgente e domestica di un salotto ottocentesco, in una suggestiva contestualizzazione da cui trae vantaggio la lettura delle opere e la loro godibilità.
03_fiori_sulla_toeletta_a_web (26K)Museo Bagatti Valsecchi -
Via Gesù, 5 - 20121 Milano
tel. 02 76006132; fax 02 76014859; www.museobagattivalsecchi.org
per informazioni: Luciana Villa, tel. 02 76006132, press@museobagattivalsecchi.org

Orari: tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 13.00 alle 17.45. Chiuso mercoledì 2 giugno.
Ingresso: euro 8,00. Dai 6 ai 14 anni e dopo i 65 euro 4,00.
Ai visitatori che esibiranno il biglietto di entrata alla mostra mercato Orticola sarà riservato l'ingresso ridotto di euro 4. La promozione è valida per tutta la durata della mostra.